Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
In uno struggente tramonto prenatalizio, Federico e Roberto stanno ultimando l’allenamento sulla pista dello stadio delle Terme, incastonato, come in un presepe, ai piedi delle rovine dell’antico Teatro di Caracalla.
Il lavoro di oggi prevede le ripetute di corsa veloce: ritmi sostenuti, con recuperi corti e sempre in movimento.
Insomma, una fatica massacrante.
Nei 100 metri conclusivi della ripetuta finale, durante lo sprint più impegnativo, accade qualcosa di insolito: l’ultimo bagliore rosso del tramonto scompare tra le rovine, tramutandosi a sorpresa in un delicato raggio verde. Tutto appena in un attimo.
Roberto, nel rallentare dopo lo sprint, è il primo a sottolineare l’evento, con l’affanno, col fiatone:
- Federì, ma hai visto che colori? E quel verde!? Ciai fatto caso? Sembrava ‘no smeraldo lanciato nell’atmosfera, cò tutta la scia, come n’astronave.
Nell’annunciarlo guarda ancora lassù, con gli occhi spalancati, quasi commuovendosi per un premio ricevuto: forse per l’anno che si sta chiudendo, per l’atmosfera magica del Natale che c’è in giro, o forse, anzi, sicuramente, per attribuirsi un riconoscimento sul buon esito del pesante lavoro svolto.
I due continuano a girare in pista, adesso a ritmo blando, per sciogliere la fatica, ed è sempre Roberto che riattacca:
- Federì, quanno càpita come stasera, che il lavoro è faticoso, che all’inizio pensi dè nun faccela, che pensi subbito dè mollà, ma poi resisti e stringi i denti, fino alla fine, quanno t’accorgi d’avè rispettato tutti i tempi, ecco, quanno càpita così, me sento come s’avessi fatto n’opera dè bene e dè meritamme n’applauso, ma non tanto d’er pubblico che viene qua a bàtteme le mani, no, non cerco la telecamerina accesa, è quarcosa dè caldo, in mezzo al petto, come se tutto quello che me sta intorno me volesse dì grazie, sta pista, l’arberi, Roma, er mondo, l’universo, grazie, p’avelli resi migliori, insieme a me, pè avè stretto i denti. E quel raggio verde è stata la risposta, come se l’universo m’avesse strizzato l’occhiolino, l’iride sorridente di un avatar in volo.
Tutto torna, facce caso. Prima il rosso della fatica, nella ‘pista crucis’ delle ripetuea, e poi, alla fine, bravo! che ce l’hai fatta, te meriti il verde. Eccolo! Fresco, smeraldo, da chissà quale pianeta della galassia.
…
Però a te Federì, me pare che nun t’ha fatto effetto! T’è sembrato tutto normale, tutto uguale …
Ma te sei almeno accorto dè quarcosa!?
Federico ha ascoltato attentamente le esaltazioni di Roberto, annuendo qua e là, alla maniera di chi approva tutti i passaggi ma ha in serbo la considerazione finale a cui l’altro non riesce ad arrivare. Articola lentamente la risposta, volendo appoggiarsi a tutto l’entusiasmo del compagno:
- Ma sì Robbè, l’ho visto pure io quel raggio verde e sò stupito, quanto te e forse, anche ‘ppiù dè te! Non tanto per il raggio, perché quando uno corre de visioni ce n’ha tante, ma per il fatto che l’avemo visto insieme, tutti e due! Vor dì che c’è stato veramente! Che nun è stata n’allucinazione mia, che me stavo a morì dè fatica oppure ‘na svista tua che correvi cor sudore dentro l’occhi! Nun è stato ‘n effetto ottico dovuto alla posizione o n’errore der montaggio, no, c’è stato un lampo verde, in mezzo a’n cielo rosso sangue.
E sò pure d’accordo cò te che nun era dè ‘sta Terra, che è venuto da fori, da n’artro pianeta.
Roberto appoggia una mano sulle spalle del compagno: continuano a corricchiare sembrando due ragazzi che festeggiano il goal appena fatto
- Ma allora semo allineati su tutto Federì! E così, cò tutti quanti che stanno a vedè ufo dapertutto, pure noi l’avemo avvistati … e cianno pure dato la medaglia, a modo loro, cò quella bella scia colorata!
…
- No Robbè, quella medaglia … nun era diretta a noi.
Roberto non se l’aspettava, si ferma sulla pista e fa la faccia di chi, con una mossa del fianco, è stato appena scansato dal podio. Vuole una spiegazione da Federico, che ha continuato a defaticare, e che, da qualche metro più avanti, gli fa un cenno con la mano, come a dirgli – vieqquà che te spiego tutto – e infatti:
- Supponi che stamo a parlà dé ufo su Mercurio, e te la stò a fà facile, perché è vero che stamo a parlà dè milioni dè km, ma Mercurio, dopo il Sole, è il pianeta più vicino alla Terra...
Lo sai quanto ce mette la luce, cò la velocità che s’aritrova, a coprì la distanza Terra-Mercurio?
- Macchenesò Federì … te n’esci cò certe domande …
- Prova a pensacce, che te ce poi avvicinà …
- Vabbè Federì, provamoce … dunque, la luce va a 300.000km/secondo, quindi dopo 4 secondi stamo già abbondanti oltre il milione dè km, dopo un minuto stamo circa sui 20 milioni, mò nun lo so quanto dista Mercurio … diciamo … ce mette un par dè minuti? tre, quattro?
…
- 12 minuti Robbè. La luce parte dalla Terra e pè arrivà su Mercurio ce mette 12 minuti.
- Pensavo meno … magari si parte dalla stazione Tiburtina, guadagna qualcosa …
- Famme continuà, sinnò nun te riesco a spiegà bene tutto quanto. Ipotizza che adesso, mentre corricchiamo girando sulla pista, ecco, qui, proprio mentre passamo sulla linea d’arrivo dei 100 metri, s’accendano tutti insieme ‘sti riflettori, questi quassù, sistemati sopra il traguardo, che cominciano a diffonde luce bianca in ogni direzione, ovunque. Un grande Flash tutto bianco! E te faccio notà che sò le 17e43. Esatte.
- Non la fa troppo complicata Federì, che io già te seguo a fatica; dopo ‘ste ripetute nun è che ciò il cervello proprio al massimo della resa
- Gnente dè complicato Robbè. Alle 17:43 in punto, l’evento Flash bianco certifica che noi abbiamo tagliato il traguardo qui sulla pista delle Terme e da Mercurio se ne accorgono vedendo arrivare tutti quegli sprazzi di luce.
- Oh finalmente!! Così semo tutti contenti e potemo annasse a fa la doccia, che si aspettamo nartro po’ …
- Robbè, è vero, da Mercurio se ne accorgono… ma quando?
- A Federì, ma come quando?! alle 17e43 esatte!! Me stai a fà nà capoccia tanta … e poi te scordi le cose?
- Ma no! Alle 17e43 qui si accendono le luci, ma lassù, su Mercurio le vedranno dopo 12 minuti alle 17e55 … e supponi che, dopo aver visto le nostre luci bianche ci vogliano rispondere accendendo anche loro dei riflettori, stavolta di luce verde, e quindi, alle nostre 17:55 parte da lassù un evento Flash verde che noi vedremo alle 18e07, altri 12 minuti e così diventano 24…
- Accidenti Federì, armeno sotto Natale ce potevi passà sopra, così ce tenevamo ‘sta bella medaglia, un bel regalo sotto l’albero. E invece no! … Però a ‘sto punto…
Roberto si blocca pensieroso e Federico, forse pentito di aver spoetizzato un po’ troppo l’entusiasmo del compagno, cerca di recuperare, mostrandosi premuroso:
- Che c’è Robbè?! a sto punto … che? … che stai a penzà ?
…
- Stavo a penzà, adesso che rientramo a fasse la doccia, può darsi che ce trovamo ancora quello che 24 minuti fa stava qui al traguardo e s’è meritato la medaglia verde che pensavo mia… così, je volevo fà i complimenti…