Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

Di fronte a quei paesaggi, che solo la natura è in grado di creare, mi disinteressai della prestazione e nei tratti più caratteristici lasciai spaziare gli occhi, con il freno a mano tirato. Tanto un minuto in meno o in più non conta nulla di fronte a tanta bellezza. La galleria, i ponticelli, le pietraie scoscese sono così divenuti parte integrante dei regali che la corsa mi ha sinora saputo donare.
Non è pertanto un caso che la 30 km del Trentino Alto Adige attiri un gran numero di appassionati, tutti entusiasti di percorrere il lungo sterrato che da Cortina giunge in Alta Pusteria sino a Dobbiaco, e che anche quest’anno quasi tutti i pettorali disponibili siano andati esauriti. Nel dettaglio si sono iscritti 904 rappresentanti del gentil sesso e 3524 di quello forte, per un totale di 4428 podisti.
282 gli stranieri, di cui 76 donne, in rappresentanza di 28 nazioni diverse.
Si sono presentati ai nastri di partenza 4036 atleti (il 91,17% degli iscritti), di cui 799 donne (88,39%) e 3.237 uomini (91,88%). Nel corso della gara si sono ritirati in 140 (il 3,47% di quanti sono partiti), di cui 21 donne (2,63%) e 119 uomini (3,68%).
Quest’anno le partenze sono state scaglionate in due gruppi, e questo deve aver creato qualche imbarazzo nei partecipanti tant’è che in 70 hanno sbagliato scaglione e non sono stati classificati, unitamente agli 8 squalificati.
Sono stati in definitiva classificati in 3.806, vale a dire l’85,95% degli iscritti. Nella composizione per genere, risultano classificati 3.065 uomini, cioè l’86,98% degli iscritti, e 753 donne, vale a dire l’83,30% delle iscritte.
Sebbene il servizio cronometraggio sia stato curato da TDS — che, come ripeterò sino alla noia, almeno finché le cose non miglioreranno, fornisce un’informazione da un punto di vista statistico (e non solo) a dir poco scadente — i calcoli sono stati possibili grazie all’organizzazione che ha gentilmente reso disponibili l’elenco degli iscritti e quello dei gareggianti.
Come già riportato, le partenze sono state scaglionate per evitare assembramenti alla partenza, tuttavia i gruppi sono stati composti, non sulla scorta delle prestazioni conseguite in assoluto negli ultimi anni, ma in base ai tempi ottenuti nelle precedenti edizioni della Cortina Dobbiaco. In definitiva, chi partecipava per la prima volta è rimasto inserito con i più lenti, ed i problemi di rallentamento si sono così ricreati all’interno di ciascun gruppo. A dirla alla veneta, pèso el tacòn del buso (peggio il rattoppo del buco).
A parte il fatto che le partenze differite forse snaturano un po’ l’evento agonistico in sé, il rimedio va comunque meglio adattato alle circostanze. Lo stesso smarrimento di 70 partecipanti che hanno sbagliato gruppo è indicativo di un certo disagio per un approccio diverso dalle classiche griglie, oltre che della notevole rigidità con cui TDS affronta le questioni, avendo stabilito in questa occasione l’esclusione dalla classifica di chi è incorso nell’errore.
Per il resto la manifestazione è stata organizzata con apprezzabile impegno e le sensazioni che ho potuto raccogliere sono state nel complesso molto positive, sebbene qualche piccola lagnanza possa essere sprecata per la non gratuità del pasta party.
Pare che un noioso vento contrario abbia disturbato a tratti la gara. Ciò nonostante i risultati si sono mantenuti in linea con quelli del passato e in qualche caso c’è stato qualche acuto d’un certo spessore. Quello più rilevante è stato compiuto dalla sempre più affidabile Valeria Straneo che con il ragguardevole tempo di 1:47:39 ha demolito il record femminile della manifestazione. Ma c’è stata gloria anche per i master: particolarmente brillante la prestazione di Giovanna Zoccoli (MF50) che ha chiuso con il crono di 2:15:34 e, soprattutto, di Liselotte Staudacher (MF70), capace alla sua giovane età di uno spettacolare 2:49:10, e di Riccardo Dario Fabiani che a 77 anni compiuti ha siglato un 2:52:36 di tutto rispetto.
Ad un ultimo appunto mi spinge l’adozione per le iscrizioni della procedura online Enter Now, che prevede il pagamento di € 2,00 per diritti d’iscrizione e di circa € 0,50 quale costo della transazione. Tali obblighi si aggiungono alla quota d’iscrizione, calcolata in base a quanti si sono iscritti in precedenza (numero computato sulla fiducia dal sistema stesso), e agli eventuali costi del bonifico bancario. Come dire che si aggiungono inutili (e ingiustificati) oneri alle già non banali spese cui i master vanno incontro nel partecipare ad un evento. E questo senza che ne derivi beneficio alcuno.
Trovo la questione poco gradevole e meritevole d’un attento esame da parte della FIDAL: in un periodo di crisi consentire che si gonfino senza alcuna necessità i costi, potrebbe comportare alla lunga un effetto negativo sulle iscrizioni alle competitive. Senza contare che, dopo l’istituzione dei “diritti d’iscrizione”, magari a qualcuno verrà l’idea di attivare i “diritti di spugnaggio”, i “diritti di consegna medaglia” e chi ne ha più ne metta.
Se la si fa liscia una volta, si comincia a prenderci gusto. Come ben si sa.