Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

La specialista di corse nei deserti, l'alessandrina Katia Figini, lo scorso primo Maggio ha preso parte alla Maratona del Riso andando a tagliare il traguardo come prima donna assoluta nel tempo di 2h57".
all'atto della premiazione, Katia non è stata chiamata sul podio ed al suo posto è stata dichiarata vincitrice Kuzminska Katarzyna, la polacca aveva chiuso la gara in seconda posizione in 3h03".
Dopo la segnalazione di un lettore e dopo aver verificato il comunicato stampa arrivatoci dall'ufficio stampa della gara che non menzionava la Figini, abbiamo controllato la classifica pubblicata sul sito dell'azienda che ha curato il cronometraggio trovando, invece, la Figini regolarmente in prima posizione.
Abbiamo immediatamente contattato l'organizzatore Tommaso Gentile, ricostruendo l'accaduto, Gentile ci ha detto che il Gruppo Giudici di Gara della Fidal, ha escluso Katia Figini dalla classifica agonistica e di conseguenza dalle premiazioni in quanto l'alessandrina non risultava tesserata FIDAL, bensì EPS con la UISP.
Senza tanti giri di parole, il GGG ha preso un grossissimo granchio commettendo un grave errore interpretativo della convenzione FIDAL/EPS.
La convenzione 2014 dice, chiaramente, che gli atleti EPS possono partecipare alle gare FIDAL ed a pieno titolo devono essere inseriti nella classifica generale. La limitazione per i tesserati EPS è legata esclusivamente all'accesso ai premi in denaro, per loro solo premi in natura e di modesto valore.
Da nessuna parte, pero', c'e' scritto che Katia Figini doveva essere tolta dalla classifica "agonistica", da nessuna parte c'e' scritto che ad un tesserato EPS dev'essere negata la soddisfazione di essere dichiarato vincitore salendo sul primo gradino del podio ricevendo l'applauso degli sportivi, i complimenti delle autorità, la stretta di mano delle avversarie e le foto dei fotografi, da nessuna parte c'e' scritto che di katia Figini ci si doveva dimenticare pure sui comunicati stampa, con il risultato che su nessun organo d'informazione ella fosse citata (ad esclusione di Podisti.Net).
Per noi amatori, il premio piu' grande, quando si vince una gara dura come una maratona, non è il premio materiale, è la soddisfazione, a Katia hanno tolto anche questa.
Va detto che l'organizzatore Tommaso Gentile ha subito la decisione del GGG ed a lui non si puo' contestare nulla se non la mancata citazione della Figini nel comunicato stampa, ma è chiaro che anche li ha inciso la decisione del GGG di considerare l'atleta come una "non competitiva".
Con questo articolo di denuncia, chiediamo alla Fidal di porre rimedio all'errore dei suoi giudici, dichiarando ufficialmente Katia Figini come la vincitrice della Maratona del Riso 2014.
Nella foto vedete le prime tre donne giunte al traguardo e la premiazione senza la Figini.
