Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

Riceviamo e pubblichiamo questa comunicazione di Giorgio Calcaterra, una presa di posizione dura, durissima, in seguito alle convocazioni degli atleti per il prossimo campionato del mondo della 100 chilometri in Qatar.
“Vestire i colori della propria Nazione, gareggiare per cercare di onorare la mia cara Italia dovrebbe essere motivo di gioia ed invece, purtroppo, la mia gioia per la chiamata non è quella che dovrebbe essere. Colpa del mio carattere, del mio sognare un mondo leale, almeno nello sport , almeno in Nazionale.
E' il secondo anno che mi vedo come compagno di Nazionale un atleta, Alberico di Cecco, che ha subito la squalifica per doping, e che non ha mai chiesto scusa, anzi, continua a sostenere la sua innocenza, che non ha mai preso nulla. Quando lo hanno trovato positivo all'Epo, lui aveva corso in 2 ore e 13' e in televisione qualche anno dopo ha dichiarato ….per fare 2 ore e 13' avrei dovuto doparmi? E già, perché da tesserato per un gruppo militare, che doveva rappresentare l'onestà in persona, ha pure la faccia tosta di snobbare il 2 ore 13'. Come non bastasse, quando ho scritto sul mio sito il mio parere e cioè che chi ha barato con il doping non dovrebbe vestire la maglia azzurra, mi sono visto arrivare email ( da finti account) che difendono questa persona.
La storia di Alberico Di Cecco è scritta, riesce a superare i keniani sul tratto finale della maratona di Roma, stabilendo un tempo di 2 ore e 8' poi esce la notizia che circa un mese prima era stata intercettata una telefonata in cui ringraziava una persona indagata per spaccio di sostanze illecite, pare la chiamassero l'incredibile Hulk, viene sospeso dai carabinieri e gli viene dato l'obbligo di dimora, ma poi viene riammesso, perché pare che la prova non possa essere usata a suo carico
Qualche anno dopo nel 2008 viene trovato positivo all'Eritroproietina ricombinante dopo la maratona di Carpi.
Gli infliggono due anni di squalifica, quando torna non chiede scusa, anzi sostiene di non aver mai preso nulla, dice che tante volte la positività è anche relativa e che delle volte succedono cose quasi inspiegabili! Lo dichiara ad Atletica Atletica una trasmissione alla quale eravamo stati entrambi invitati.
Da quella trasmissione il mio atteggiamento verso Di Cecco è cambiato, non ho mai amato questo atleta ma l'ho sopportato,fino a quando ho capito che non gli bastava aver imbrogliato, voleva pure uscirne da martire.Chi si dopa imbroglia ma chi poi lo nega in quella maniera non solo ci ha imbrogliato, ma ci vuole far passare anche per stupidi.
Non sta a me decidere chi debba rappresentare l'Italia ma trovo doveroso dire quello che penso e far presente quella che per me è una grande ingiustizia.
Poi ci sono altre cose che mi hanno dato fastidio. Qualche mese fa Di Cecco scrive sul mio sito “ ci vediamo in azzurro” Per me è un'altra provocazione, un modo di dire “io faccio quello che voglio”.
Corri Alberico, corri, ma sappi che per me il tuo non è stato un modo serio di fare sport e a tutti quelli che ti applaudono e che ti fanno i complimenti io dico solo che, secondo me,chi è pentito di quello che ha fatto chiede scusa e tu non lo hai fatto, quelli che lo applaudono e lo sostengono per me sono complici di un modo inaccettabile di praticare lo sport, un modo che potrebbe spingere ragazzi giovani a trovare scorciatoie.
Se poi si vuole credere alla versione dell'inspiegabile e delle coincidenze allora alzo le mani e mi arrendo, si creda pure alle favole. Il perché poi sia stato chiamato in Nazionale mi lascia davvero perplesso e non lo trovo per niente giusto.
Io comunque non mi sento suo compagno di squadra. Io non posso certo dire che ora prenda sostanze proibite, ma non trovo giusto che debba togliere il posto in nazionale ad atleti che non hanno mai barato”.
Giorgio Calcaterra.