Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

L’ipotesi del neo vaticanista Lollini non mi convinceva. Me la sarei aspettata da Nazareno per evidenti e più corposi meta-collegamenti. E allora ho fatto due chiacchiere con mio cugino monsignore (ora in pensione ma….) e devo confermare che il Lollo la sa lunga. Infatti i colleghi tapascioni di mio cugino si sono organizzati in una sorta di Montecitorio Running Club (il neo costituito Concilium Vaticani Cursores), hanno aperto un fascicolo e formato una commissione per studiare il fenomeno della strepitosa crescita degli arrivati alla Maratona di Roma. Per ora il “fenomeno” è ancora rubricato come tale ma già hanno raccolto dati per cui potrebbe trattarsi di “miracolo”. Se saranno raccolti molteplici indizi validi per considerare “miracoloso” tale exploit, la pratica passerà ad altra commissione e la Maratona di Roma 2014 potrà essere considerata come il primo miracolo di Francesco. Il pontificato di Francesco è partito bene. Se supererà la crisi del 35°, arriverà con un personale di tutto rispetto al traguardo della santità ultraterrena.
Questi ameni pensieri fanno parte della “metafisica dello sport”. I pensieri terreni, quelli concreti come i crampi ed il sudore a noi familiari, ci dicono (invece e ancora una volta) che una rondine non fa primavera. E se una rondine non fa primavera, può un risultato positivo in una sola maratona concederci il lusso di ipotizzare - per l’intero mondo maratona - lo sblocco di uno stallo negativo? O di un’inversione di tendenza di una situazione che fingiamo di non vedere? E che qualcuno “vuole” addirittura non vedere? Io credo proprio di no. I numeri e le loro statistiche sono inconfutabili come - nel secolo passato - lo era il pollo a testa sulla tavola di ogni italiano. Però c’era sempre chi saltava il pasto e chi tirava la cinghia.
La qualità del dibattito sulla bontà (o meno) dei passaggi statistici mi pare sia stato corretto e profondo. Ma siamo sicuri che i numeri oggetto del contendere siano a loro volta così seri, corretti e profondi? Credo proprio di no. Perché le classifiche emendate dai risultati da annoverare a pieno titolo tra i non competitivi, sono pochissime. Sarebbe un lavoro difficile da fare, però ci potrebbe aiutare un sistema empirico con il quale dare un valore ai tempi oltre i quali il risultato della maratona è da considerarsi n-c. Giochiamo i dadi e scriviamo: 5, 6 o 7 ore ? Oppure, insieme alla quantità analizziamo anche la qualità e utilizziamo il cancello delle 4 ore, tempo massimo certificato per iscriversi alla mitica (e purtroppo defunta) maratona di Cesano Boscone? Ma anche il godimento acustico della Danza delle Ore non ci consentirà di aver risposta alla domanda: siamo (ancora) in caduta libera, siamo in stallo, oppure stiamo uscendo “…a riveder le stelle”?
Ne vedremo comunque delle belle, con un grafico in (presunta) caduta libera. Non uno ma dieci miracoli di papa Francesco serviranno per fermarlo. Per completare il grafico, si dovrà prendere in seria considerazione l’eventualità dell’assenza dei maratoneti stranieri che regole assurde vorrebbero fermare alle frontiere. E vedremo quali scenari ci svelerà la continuazione del lavoro di Nazareno. Se non ho capito male, dal titolo di PN si intuiva un seguito.
A proposito di stranieri e di frontiere: in Tedeschia (non fa figo nominare la Germania di questi tempi), per una gara con 3/4000 partecipanti la Federazione incassa 600 euro (seicento, non mancano zeri). La nostra invece ne incassa dai 7 ai 9.000.
Non so a voi, ma a me viene un po’ d’amaro in bocca.
Comunque, buone sudate a tutti. Maratoneti e non.