Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

Nel suo desiderio di perseguire un’ideale politico impregnato di vita e di libertà, il detenuto inglese Smith, protagonista del libro “La solitudine del Maratoneta” di Alan Sillitoe, (1959), giungeva a una conclusione: “Io so una cosa che non sapevo prima, che c’è una guerra tra me e loro” (guerra tra la società cosiddetta civile e i carcerati).Oggi i Trionfi militari viaggiano "in tempo reale" con l’handicap del non meno reale spazio, dove i corpi mutilati marciscono. Argomenti comuni, ovvi e non temporali, tra i due eventi sono, in primis, la guerrae la maratona. La durata corporea cede il suo posto all'intensità dell’istante della messa in scena.
UMA è il titolo del documentario, che ha debuttato al Festival di Cinema Iberoamericano di Huelva del 2014, messo in scena dal portoghese Carlos Gomes e dallo spagnolo Fran Lòpez Reyes ed è l’acronimo di Ultra Maratona Atlantica, una gara che si svolge nel sud del Portogallo, a 50 km da Lisbona, dove esiste un territorio di rara bellezza naturale, situato in una delle coste più incontaminate d’Europa e dove é ancora possibile sognare un sentimento di libertà primordiale.
Non è un caso che Eugenio Montale abbia parlato di sogno per descrivere la bellezza dell'atletica leggera, ed in particolare della maratona: “Amo l'atletica perché è poesia. Se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta”, una delle specialità sportive più massacranti, fatta per chi è in grado di resistere alla fatica e alla paura e che, per tagliare il traguardo, deve abbandonarsi completamente al suo corpo, concentrare tutto nei gesti precisi e morbidi di braccia e gambe. Nasce lo sport da un surplus di forze vitali, ripartite arbitrariamente tra la popolazione.
Dalla stremante maratona di Dorando Pietri, vincitore/perdente della gara ad inizio Novecento, (interpretato egregiamente da Luigi Lo Cascio nella miniserie televisiva Il sogno del maratoneta di Leone Pompucci nel 2012), fino a Abebe Bikila “quello che correva a piedi”, diventato il simbolo della maratona dopo aver vinto le Olimpiadi di Roma del 1960, molti registi ed attori si sono cimentati nel descrivere protagonisti, contesti e sogni di questa disciplina, adottando svariati punti di vista.
Così è Colin Smith (alias Tom Courtenay), protagonista dello splendido The Loneliness of the Long Distance Runner (Tony Richardson, 1962), che interpreta la storia di un teenager di umile estrazione sociale in lotta con il mondo e refrattario a ogni forma di autorità, ma alla ricerca del suo riscatto-ingresso nel normalizzato successo borghese attraverso la maratona.
Mentre nel film documentario Spirit of the Marathon II (2013) sequel milionario di Spirit of the Marathon (2007) entrambi di Jon Dunham, girati rispettivamente all’interno della Maratona di Roma e della Chicago Marathon, vengono presentati i partecipanti delle competizioni e dei contesti urbani, in un ideale viaggio verso l'autocoscienza. Ed anche l'iraniano Amir Naderi utilizza il suo film Marathon (2002) per raccontare il trambusto e le prospettive spaziali del mondo cementificato del XXI secolo di New York, in una sfavillante sinfonia di suoni e rumori che non possono lasciare indifferente chi ha la capacità di ascoltare e vedere.
Che cosa può ancora pretendere un altro film riguardante un remoto evento sportivo? L'effetto di realtà? La funzione elegiaca di alcune immagini di ciò che presto cesserà di esistere: lo sforzo fisico in una costa incontaminata? “La necessità di imprimere negli occhi di tutti noi la dinamica e poetica relazione tra la natura/vastità del territorio e l’uomo/atleta, intesa come forma sinergica che lascia intravedere il suo infinito orizzonte”, rispondono filosoficamente i registi mentre definiscono sorridendo il loro progetto.
Come trasmettere con media meramente audiovisivi la sudata sale marina, il dolore dei crampi, l'euforia delle endorfine e l'intera appartenenza, rivendicata a pieni polmoni, ad un luogo reale?
La natura e il territorio si caricano di densità storica e umana e le miserie e le grandezze delle specie, ci raggiungono in questo documentario.
Sotto il sole dell’antico impero coincidono, ricchi e poveri, atleti provenienti dal tutto il mondo che di fronte all'estetica dello scomparire, diventano anch'essi inni all'umanità. L'immagine si dota di voce e il territorio diviene corporeo "Qui abbiamo tutto”. “Si tratta di una costa con salute”. “Mi sento bene in questo mare".
Lontano dalle movimentate dinamiche del thriller vecchio stampo, archetipo del cinema d’azione attuale, di Marathon Man(John Schlesinger, 1976), interpretato da un Dustin Hoffman in stato di grazia, questo documento cinematografico cerca di approfondire i duri paradossi esplorati da artisti e filosofi che si sono resi conto della novità del momento attuale, nel quale si forgia una nuova coscienza fondata non già sulle percezioni corporee del mondo visibile, bensì nell'ubiquità delle protesi visive. Da ciò si libera una lotta difficile. Se da un lato si pretende sommergerci nell’intensità psichica del tempo del corridore, dall'altro si avanza con passo fermo verso la decorporeizzazione dell’esperienza collettiva.
I mezzi impiegati a tale scopo sono ammirevoli. Dalle spettacolari panoramiche e plongée aerei fino al bucolico sguardo della telecamera fissa, lo schermo stesso diventa altisonante amplificatore di questo moderno canone, inferito da orizzonti magnetici, da simmetrie e linee di fuga contrappuntiste. La trance si libera grazie ad una musica languida che inserisce distanza, evocando desideri di fuga e di piacere.
L’efficacia estetica del documentario risiede nel pugno emotivo dei tagli ritmici. Chilometro dopo chilometro, fino al 43º, siamo accompagnati dalle circostanze biografiche di otto atleti, narrate in voice-off e accarezzate dal sogno leggero delle riprese aeree.
L’intreccio onirico del suono diegetico con il tema musicale permette intuire una costrizione che permea la vita. E nonostante ciò il leitmotiv musicale, che segnala l'integrazione di corpo e spazio, non trasmette né rapimenti né trionfalismi, ma il sentire intenso, ri-concentrato, proprio dell’introspezione in un mistero insondabile.
In questo documentario non esistono eroi né superuomini ma nostri prossimi in un mondo inestricabile. Uno di loro si chiama Eusebio Rosa (importante e obbligatoria l’indicazione). Porta sulla maglietta il suo nome e tutta la pienezza, sommessamente dichiarata, di essere campione della Ultra Maratona Atlantica.
Forse è per questo che corre come un piccolo animale molestato. Non lo acceca l’invidia per gli altri atleti, così come non si sente neppure minacciato dall’orologio, che non smette però di consultare. A Eusebio Rosa da fastidio ciò che lo ha fatto iniziare a correre. Interrogato a questo proposito, ha risposto: "E’ molto complicato. Questo è quello che posso dire”.
Operaio asfaltatore, lavora per vivere e vive per correre. Quando non si allena, insegue un sogno ogni volta che gli è possibile, sia sul posto di lavoro o in presenza dell'equipe delle riprese. Quando dorme, reimposta le forze che gli consentono di ritornare a correre.
Lasciar fagocitare l’opera filmica dal proprio evento agonistico, con il rischio di un esasperato podismo ridondante? Meno apocalittici di Virgilio, non hanno paura i cineasti della desertificazione dell'esperienza corporale. È nel cinema, più che in qualsiasi altro luogo, dove lo spettatore riconosce sé stesso come il luogo vivente in cui si radicano le immagini.
Cesare Aceti
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, del presente scritto, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.