You are now being logged in using your Facebook credentials

Commenti e Opinioni

Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti

16 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…

Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare

16 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net / Sebastiano Scuderi
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…

Torinesi, siete pochi: state a casa!

15 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…

Mezza di Palmanova in calo: perché?

15 Dicembre, 2017 Gianni Panfili
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
La corsa podistica in discesa presenta determinate caratteristiche che il corridore del cielo deve saper integrare e assuefare per gestire e migliorare le proprie capacità tecniche. In sintesi, potremmo dire che il segreto di correre bene in discesa si basa nelle qualità di forza eccentrica ed elastica, unite a una sopraffina coordinazione oculo-muscolare che consente di leggere in anticipo la situazione anomala del percorso. Possiamo anche aggiungere che la corsa in discesa è caratterizzata da un tipo di sforzo la cui intensità fisiologica risulta meno rilevante. La frequenza cardiaca diminuisce e il consumo d'ossigeno si abbassa: il tutto mentre il lavoro esaustivo si porta a carico dei muscoli e delle articolazioni delle gambe, principalmente sulla parte anteriore del quadricipite. La velocità di percorrenza e il ritmo di gara vanno altresì tenuti in considerazione poiché non possiedono nessun nesso particolare con le prove in salita o pianura. La velocità massimale raggiungibile in salita o in piano, unita alla tecnica di corsa intrinseca, non sono naturalmente trasferibili su un pendio. La corsa in discesa non necessita di impulsi potenti, ma di passaggi infinitamente rapidi. Il piede gioca un ruolo preponderante, è quindi necessaria una buona tonicità dell'avampiede e dei fasci plantari, dovendo "resistere" e attutire senza "avere compressioni", cosa più facile se il passaggio sopra dell'appoggio si effettua il più rapidamente possibile. In caso contrario, il corridore si ritrova in una situazione di bloccaggio, il tempo d'appoggio è più lungo e l'onda d'urto che ne deriva risale fortemente nella parte dorsale della schiena. In breve, la chiave di tutto sta nell'accorciare la falcata e conseguentemente accelerare la frequenza di appoggio. Questa accelerazione permette di intervenire rapidamente in caso di brusco cambio di direzione, come nel caso in cui bisogna affrontare curve strette e tortuose o evitare pietre e radici. Si attua una sorta di pilotaggio del proprio corpo integrando qualità determinanti quali capacità d'anticipo di un gesto motorio, osservazione, controllo ideomotorio e visuale, equilibrio, destrezza. Il tutto è direttamente correlato ai cosiddetti analizzatori cinestesici, i quali svolgono in questi frangenti un sommario effetto-radar. Dobbiamo pure considerare che la velocità espressa in talune discese può comportare anche dei rischi di incolumità per cui il 30 maggio per piombare come un falco dalla croce del Resegone al traguardo di Brumano valle Imagna (il Running Downhill Valetudo, ndr) bisogna usare il casco e i guanti. In ogni caso, oltre a tutto, il reale guadagno di efficacia in discesa si ottiene facendo evolvere e migliorare la propria tecnica, la forza e le condizioni generali di forma.
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items