Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Ghost Runner, così è stata chiamata l’operazione della Polizia di Matera che ha emesso 23 mandati di perquisizioni e che ha individuato una vera e propria associazione a delinquere nell’ambito podistico. Pare, ma è ancora da stabilire, che ne facessero parte, tra le venti persone denunciate ma in stato di libertà, il segretario e il presidente della Fidal Basilicata. Lo scopo della banda era quella di accaparrarsi i contributi previsti dal fondo all’incentivazione alle attività sportive istituito dalla Regione Basilicata tra il 2008 e il 2010.
In quel periodo a Matera sono sorte numerose società tutte votate alla corsa, mezza maratona e maratona. I promotori della truffa iscrivevano alle gare atleti inesistenti con identità inesistenti così per aumentare i contributi da intascare. Alle gare venivano iscritti anche familiari ed amici in modo da ingrossare ancora di più il gruppo.
Nicola Fucarino, capo della squadra mobile, ha così spiegato i dettagli dell’operazione”: “Una società sportiva quando partecipa ad una competizione internazionale oltre ai rimborsi spese riceve dalla Regione Basilicata una somma di denaro di 5, 7 e 10 mila euro per i piazzamenti sul podio. La Regione Basilicata ha deciso di assegnare questi fondi dal 2008 ma l’indagine fa riferimento agli ultimi cinque anni. Può succedere che una società abbia un parterre di atleti che non riesca mai a vincere gare oppure può accadere che una società disponga di un’atleta che sia in grado di vincerle tutte. Per evitare che ci sia un monopolio nell’assegnazione dei contributi garantiti alle società che ottengono successi con i propri aleti la Regione ha fissato un tetto nell’erogazione. Le persone coinvolte in questa operazione hanno pensato di far correre il miglior atleta della società in tutte le maratone, ma per aggirare il regolamento sui contributi in ogni gara si falsificavano i documenti in modo tale che il premio veniva assegnato ad un brocco, perchè in una maratona con migliaia di atleti nessuno riconosce se il pettorale con quel nome e cognome corrisponde realmente all’atleta che la correrà e sicuramente avrà ottime possibilità di vincerla. Negli ultimi cinque anni sono nate diverse società proprio con questo obiettivo, ma grazie alla denuncia di un atleta marocchino le forze dell’ordine della Questura di Matera, coadiuvate dalla Polizia Postale e della Polizia Scientifica sono riusciti a fermare questa organizzazione che ora dovrà rispondere di concorso continuato per truffa aggravata mediante sostituzione di persona. Secondo una prima ricostruzione ogni anno con questa frode sportiva queste società avrebbero incassato 65 mila euro all’anno, per 5 anni consecutivi.
A partire dal 2012 sono state falsate le maratone e mezze maratone organizzate a Stoccolma 2011, Lisbona nel 2011 e nel 2012, a Oslo nel 2012, a Stoccolma e Oslo nel 2013, a Dublino nel 2014 e in Lettonia nel 2015 oltre ad una gara europea disputata a Grosseto che ha falsato anche una vittoria della squadra nazionale italiana. In una di queste gare sono stati utilizzati due microchip per conquistare il primo e il secondo posto grazie alla presenza di un atleta favorito per la vittoria e di un brocco che dopo aver guardato per due ore la tv in un albergo si è presentato al traguardo per far registrare il suo microchip in modo da poter essere registrato tra i partecipanti alla gara. Il procuratore sportivo ha convocato a Roma gli atleti che sono stati coinvolti per questa truffa e adesso rischiano una squalifca a vita per illecito sportivo. In mattinata gli inquirenti hanno perquisito le abitazioni del segretario regionale della Fidal Basilicata e del presidente regionale della Fidal Basilicata, che ha sede nella città dei Sassi, di presidenti di società sportive e degli atleti coinvolti. Il sostituto procuratore che si occupa delle indagini per conto della Procura della Repubblica di Matera è Annunziata Cazzetta. Le indagini proseguono per verificare se questa truffa è stata messa in atto anche negli anni precedenti rispetto ai cinque esaminati in questa operazione, visto che la Regione Basilicata garantisce questo tipo di contributi dal 2008”.