Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Podismo, un organismo malato, quello che vedo e pratico in Campania, reso fragile dal susseguirsi di faccendieri che fanno uso della parola sport senza alcuna dignità con il solo scopo di imbrogliare per danneggiare tutto e tutti anche all’interno di sane manifestazioni. Mi permetto di scrivere questo mio sfogo non perché sono un moralista o per essere patetico, ma perché ho conosciuto il podismo negli anni passati e posso asserire che anche allora esistevano i furbetti di turno, ma si poteva contare anche su un movimento eccellente, sano. Non mancava il sano sfottò in più si poteva contare su una sincera amicizia.
Quello che è apparso negli ultimi anni invece è diverso: grazie ai premi intitolati alle società si sono creati troppi circoli viziosi e insane regole ben conosciute a tutti che non lasciano spazio neanche al singolo partecipante. La troppa politica di questi premi fa sollazzare i faccendieri pronti ad accaparrarsi pettorali e pseudo atleti che senza onorabilità passano ogni domenica da una società all’altra. Questi premi in euro rilasciati come rimborso (rimborsi di che?!) hanno portato a malumori e inimicizie e in più alla perdita dei valori fondanti del podismo e la corsa fatta su strada, così come l'ho conosciuta nei anni scorsi.
Certo è che questo premio non è affatto una innovazione ma un malcostume che prospera, anche nel silenzio di Federazioni ed E.p.S. che tollerano infatti la situazione. I loro premi sono in titoli, trofei e medaglie, cose che del resto tenendoli esposti in bacheca lasciano un ricordo, una storia da raccontare. I soldi, al contrario, li spendi e non lasciano niente.
L’antidoto per far rinascere le radici e la cultura del podismo nella nostra regione è quello di costruire una rete di eventi dove lo sport, la corsa su strada, sia un elemento di salute, per stare insieme nel benessere, al servizio di chi vuol fare l’atletica con i suoi sani valori e non di chi vuole fare cassa e lascia un triste ed inevitabile risultato di malcostume.
Giuseppe (Peppe) Sacco (podista dal 1980) - Presidente del G.P. SILMA Casalnuovo Volla