You are now being logged in using your Facebook credentials

Commenti e Opinioni

Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti

16 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…

Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare

16 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net / Sebastiano Scuderi
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…

Torinesi, siete pochi: state a casa!

15 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…

Mezza di Palmanova in calo: perché?

15 Dicembre, 2017 Gianni Panfili
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…

valeria straneo nycm2014Valeria Straneo detiene il record nazionale di Maratona: 2h23’44” ottenuto a Rotterdam il 15 aprile 2012, arrivando seconda dietro alla neo campionessa olimpica Tiki Gelana. Ai giochi olimpici di Londra 2012, nella maratona ottiene l'ottavo posto con un tempo di 2h25'27".

Nel 2013 conquista l'oro nella mezza maratona ai Giochi del Mediterraneo che si sono svolti a Mersin, in Turchia, stabilendo il nuovo record della manifestazione in 1h11'00", distaccando nettamente l'algerina Souad Aït Salem e la turca Ümmü Kiraz.

Il 10 agosto 2013, conquista la medaglia d'argento nella maratona ai Mondiali di Mosca, concludendo la sua prova in 2h25'58". Il 6 ottobre 2013 vince la Rock'n'roll Half Marathon di Lisbona in 1h09'21",

Il 16 agosto 2014, a 38 anni, conquista la medaglia d'argento nella maratona agli Europei di Atletica di Zurigo terminando la corsa in 2 ore, 25 minuti e 27 secondi, a tredici secondi dalla vincitrice, la 39enne francese Christelle Daunay. Oltre all’argento individuale Valeria trascina le compagne nella vittoria di squadra. L’Italia ha vinto anche la Coppa Europa a squadre poiché altre quattro italiane si sono piazzate tra le prime 20: Anna Incerti sesta (2h29’58”), Nadia Ejjafini 12esima (2h32’34”), Emma Quaglia 14esima (2h32’45”) e Deborah Toniolo 16esima (2h33’02”).

Alcune domande a Valeria per comprendere la sua passione, il suo benessere, la sua performance, alcune pillole di saggezza attraverso la sua esperienza internazionale di campionessa.

- Nella tua disciplina quali difficoltà si incontrano? “La maratona è molto logorante per le articolazioni, è difficile trovare un compromesso tra la ricerca della performance, con allenamenti molto duri, e la salvaguardia della salute fisica.”

E’ vero, lo sport a volte può essere usurante, quindi fare molta attenzione, capire fino a dove ci si può spingere.

- Quale alimentazione segui prima, durante e dopo una gara? “Il giorno prima della maratona seguo una dieta prevalentemente ricca di carboidrati per riempire bene le scorte di glicogeno nei muscoli e poche fibre per evitare problemi intestinali in gara. Durante la gara assumo sali minerali e gel energetici, e dopo mangio tutto quello che mi sento!

Un po’ tutti i maratoneti riconoscono quest’alimentazione e cercano di rispettarla: per i neofiti è importante tener presente questi suggerimenti, l’alimentazione una parte importantissima della gara, è il carburante essenziale per portare a termine la gara senza scontrarsi con il muro.

- Chi ha contribuito al tuo benessere nello sport o alla tua performance? “Sono molte le persone che mi stanno vicino e che mi aiutano a superare le difficoltà: mio marito, la mia allenatrice, il fisioterapista in primis e poi i tanti amici che mi supportano.”

Dietro ogni persona c’è un mondo, c’è chi ti sostiene, chi ti incoraggia, chi ti allena, chi ti segue, chi tifa per te, a maggior maggiore quando si diventa campioni e non bisogna trascurare nessun aiuto volto al benessere ed alla performance, lo sportivo non è solo.

- Qual è stata la gara della tua vita, dove hai dato il meglio di te o dove hai sperimentato le emozioni più belle? “I mondiali di Mosca del 2013.”

- Quali sono le tue risorse, caratteristiche, qualità che hai dimostrato di possedere? “Sopporto bene la fatica, sono precisa e costante negli allenamenti, in gara riesco a dare il 100%,, non mi angoscio prima di una gara.”

- Cosa hai scoperto del tuo carattere nel praticare attività fisica? “Ho scoperto di essere più paziente di quanto non pensassi. Quando per esempio si ha a che fare con un infortunio o durante la preparazione di una gara lunga come la maratona, non bisogna avere fretta ed è fondamentale aspettare ed avere pazienza.

Valeria sembra conoscere l’arte dell’agguato, importante avere un approccio meditativo e saper agire al momento opportuno senza fretta.

- Come hai superato eventuali crisi, sconfitte, infortuni? “Con la pazienza. Affidandomi a persone fidate che mi hanno saputo consigliare ed indirizzare sulla strada giusta. Lavorando sul problema giorno dopo giorno, a piccoli passi.”

Concordo. Per ogni problema ci può essere almeno una soluzione, bisogna affidarsi a persone competenti esperte e di fiducia e progredire un passo alla volta con fiducia e positività.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items