Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Tante le donne che amano correre libere nella natura, tra le quali ho avuto modo di conoscere personalmente la campionessa Maria Chiara Parigi in occasione del raduno premondiale 2016 della nazionale italiana ultratrail a Badia Prataglia, nei pressi di Bagno di Romagna. Successivamente l’ho rivista in occasione del grande trail dei Monti Simbruini 2016, dove ha vinto la gara femminile di 84 km.
Maria Chiara Parigi vanta una medaglia di bronzo al Campionato del Mondo Trail - IAU del Galles 2013. Di recente, arriva terza assoluta e prima delle donne percorrendo 67 km e 606 metri in 8 ore sul circuito di 1475 metri del Lupa Urban Trail di Castiglion Fiorentino.
Di seguito le testimonianze della fortissima e simpaticissima atleta aretina.
Cosa significa per te essere ultramaratoneta? “Penso di essere una Runner incallita che a volte ama correre per tanto tempo e vedere quanto riesco a resistere. Se questo vuol dire essere un’ultra maratoneta, allora lo sono!”
Qual è stato il tuo percorso per diventare un ultramaratoneta?“Non ho avuto un percorso, ho semplicemente provato a sfidare me stessa allungando sempre più i tempi di sforzo!”
Cosa ti motiva ad essere ultramaratoneta? “Amo pensare di poter fare di più, anche se a volte il fisico ti dà segnali di cedimento, e sono le volte in cui penso di ridimensionarmi!”
Hai mai pensato di smettere? “Vorrei correre ancora per tanto tempo, quindi devo imparare a gestire le risorse rimaste!”
Hai mai rischiato per infortuni o altri problemi di smettere di essere ultramaratoneta? “Purtroppo i rischi ci sono stati, e mi sono fatta male più volte. Da allora cerco di stare più attenta, anche se vuol dire andare più piano!”
Cosa ti spinge a continuare? “La bellezza di questo sport mi spinge a proseguire pensando sempre a nuove strade e nuove sfide da affrontare! Di base sono un avventuriera!”
Prossimi obiettivi? “Riprese un po’ di forze fisiche sto provando a ripartire anche con le gare. La mentalità è un po’ cambiata perché cerco di godere di più di ciò che la vita mi sta dando e allora anche la corsa ne è entrata a fare parte. Non per questo vuol dire meno impegno ma più consapevolezza di quello che il mio fisico riesce ancora a fare, e soprattutto nutrirmi della bellezza che la natura ci offre. Dopo aver visto l’UTMB da spettatrice, ho capito che il trail è per me amore incondizionato, e non posso fare solo da spettatrice! Il mio posto è tra le montagne, nel mio futuro vedo solo passi e sentieri senza limiti o condizionamenti!”
Hai sperimentato l’esperienza del limite nelle tue gare? “Il limite non esiste, esiste il meglio, e il meglio l’ho avuto in alcune gare, tra cui il mondiale!”
Quali i meccanismi psicologici ritieni ti aiutano a partecipare a gare estreme? “Sono le incertezze che abbiamo, e quando andiamo in gara significa superarle! È un modo per sapere che sono capace di superare anche ciò che mi fa paura!”
Quale è stata la tua gara più estrema o più difficile? “La UTLO (Ultra Trail del Lago d'Orta)! Fatta senza un minimo di preparazione e portata a casa comunque!”
Quale è una gara estrema che ritieni non poterci mai riuscire a portarla a termine? “Vorrei fare il Tor des Geants, ma allo stesso tempo non mi sento pronta! Spero un giorno di riuscirci!”
C’è una gara estrema che non faresti mai? “Non esiste una gara che non farei, almeno ci proverei.”
Cosa ti spinge a spostare sempre più in avanti i limiti fisici? “Ora non sposto più i miei limiti fisici! Ora li conosco e li gestisco.”
Cosa pensano i tuoi familiari ed amici della tua partecipazione a gare estreme?“I miei familiari ora mi capiscono, prima pensavano che perdessi tempo! I miei amici mi ritengono matta, ma nel senso positivo!”
Che significa per te partecipare ad una gara estrema? “Partecipare ad una gara estrema vuol dire stare concentrati e fare del mio meglio senza mai perdere di vista la salvaguardia della mia vita!”
Ti va di raccontare un aneddoto? “Aneddoti sono le crisi lungo il percorso, che mi fanno fare di tutto, ma poi passano ed è un po’ come risorgere!”
Cosa hai scoperto del tuo carattere nel diventare ultramaratoneta? “Ho scoperto di essere una romantica, che la natura è parte di me e che combatto per ciò che voglio fino allo stremo delle forze!”
Come è cambiata la tua vita familiare o lavorativa? “Non è cambiata, perché la famiglia viene prima, e il lavoro … non posso fare diversamente!”
Se potessi tornare indietro cosa faresti? O non faresti?“Non cambierei nulla, avrei voluto conoscere il trail prima, a 20 anni ero già testarda per farlo e il fisico sicuramente era molto più forte!”
Usi farmaci, integratori? Per quale motivo? “Uso integratori perché mangio male, e Eutirox per la tiroide! Non funziona!”
Ai fini del certificato per attività agonistica, fai indagini più accurate? Quali?“Faccio controlli su tutto! Dai 40 anni si ha un po’ più di paura e ci tengo a avere la prerogativa di poter durare a lungo!”
E’ successo che ti abbiano consigliato di ridurre la tua attività sportiva?“In tanti mi dicono che mi usuro, ma bisogna vedere chi te lo dice! Di solito sono persone sedentarie!”
Hai un sogno nel cassetto? “Vedere più possibile il mondo con tutti i suoi angoli, anche i più remoti, camminando e correndo!”