Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Abbiamo già parlato del caso Moletto, che il 16 luglio, dopo una gara di sky race, non si era presentato al prelievo antidoping perché aveva degli impegni e non voleva perdere tempo a cercare il luogo dove recarsi (cfr. Doping e controlli pubblicato tra i commenti il 24 luglio).
Ieri il tribunale della NADO (National Anti Doping Organizations) ha discusso la causa ed emesso la sentenza: squalifica di 4 anni a partire dal 4 dicembre 2017, scadenza il 3 dicembre 2021.
Le motivazioni sono chiare e semplici: violazione delle Norme NSA art.2.3 e applicazione dell’articolo 4.3.1
Articolo 2.3: eludere il prelievo di campioni biologici.
Articolo 4.3.1: In caso di violazione dell’articolo 2.3 il periodo di squalifica sarà pari a 4 (quattro) anni.
Tuttavia qualora l’atleta sia in grado di dimostrare che la violazione delle norme antidoping non è stata intenzionale (come da articolo 4.2.3) il periodo di squalifica sarà di 2 (due) anni.
E’ interessante andare a leggere l’articolo 4.2.3. Il termine intenzionale identifica quegli atleti che barano.
In parole povere, secondo la sentenza l’atleta sapeva che la sua condotta poteva costituire la violazione di una norma antidoping, ma ha manifestamente ignorato quel rischio.
E’ una brutta conclusione di una leggerezza gravissima: chi vuole affacciarsi al mondo dell’atletica di vertice deve assumere un comportamento da professionista.
In un mio precedente articolo ho auspicato un salto culturale dell’Atletica italiana con la divisione dell’attività su tre livelli: Professionisti, Semiprofessionisti e Dilettanti. Chissà quando e se mai ciò capiterà: intanto chi ha velleità da atleta professionista si informi sui suoi doveri oltre che sui suoi diritti.