Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Esiste, a dispetto degli scettici.
La macchina del tempo non è solo un invenzione di qualche fantasioso narratore, spesso rappresentata al cinema in pellicole come “Ritorno al futuro” oppure utilizzata dal simpatico Mago Merlino in un cartone animato disneyano. La macchina esiste e funziona benissimo e la prova ci arriva da fonte autorevole, mica dall’ultimo giornalista in cerca di un scoop.
Ma andiamo con ordine, ovvero da settimana scorsa, quando a Cremona si svolge la ben nota maratonina. Tra i partecipanti il Dr. Ciro Pistillo, un valente fisico italiano che lavora all’estero. Terminata la prova con l’ottimo tempo di 1h35’, il cattedratico con l’hobby della corsa decide di scaricare le fotografie della sua prova.
Fin qui nulla di speciale, salvo che digitando 448, il suo pettorale, arriva la sorpresa. Insieme alla sue immagini ecco apparire le foto di un altro runner col numero 448. Si tratta di un concorrente con un pettorale di una precedente edizione della mezza cremonese.
Con approccio scientifico il Professor Pistillo ha affrontato il problema escludendo subito un errore del fotografo. E’ impossibile che abbia ha mescolato le foto 2013 con quelle di passate edizioni in quanto accanto al 448 “vintage” si notano atleti col pettorale di quest’anno.
Scartata anche la possibilità che qualcuno s’infili un vecchio pettorale per non pagare l’iscrizione (a che pro quando potrebbe correre 21 km da solo da un'altra parte), non resta altra spiegazione che una macchina del tempo.
Ora resta solo da comprendere chi e perché abbia ripreso quest’uomo dal passato per catapultarlo nuovamente sullo stesso percorso ad anni di distanza. Chiunque fosse in grado di dare una risposta a queste domande ci contatti al più presto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.