Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

In questa marea di punti interrogativi resta una certezza. Non andranno di certo ad aumentare i rimborsi dei Giudici di Gara. Rimborsi da fame, abbiamo titolato. D'altro canto sarebbe difficile definire diversamente i 7 (sette) Euro riconosciuti come gettone di presenza.
Sette euro per prestare la propria indispensabile opera tutta una mattinata o tutta una serata, oppure da mattino a sera, come nel caso ad esempio del recente Campaccio. Al freddo o al caldo torrido sul campo di gara.
Nessun rimborso per il pasto. Ci si deve arrangiare o confidare nella cortesia degli organizzatori, spesso loro stessi poco attrezzati alla bisogna.
Non parliamo poi dei rimborsi spese di trasporto. Molto parziali. Fino a 50 km A/R nulla. Probabilmente si suppone che il Giudice vada e torni di corsa, come allenamento. O che possa utilizzare il sostanzioso gettone di cui sopra. Oltre questa distanza è possibile ricevere 21 centesimi al km, a patto di essere almeno in tre a bordo dell'auto. Ma senza che sia possibile conteggiare i km necessari a raggiungere le abitazioni dei colleghi. Quindi siamo punto d'accapo.
Il bello è che fino a due anni or sono non esistevano nemmeno questi minimi contributi. Tutto gratis, come ancor oggi capita a chi svolge ad esempio attività di trainer per i corsi di formazione di nuovi Giudici. Oppure per chi non fa parte del pool dei giudici della Lombardia, perché fuori da questa regione il rimborso è ancora 0 (zero)!
Su questa testata spesso contestiamo la mancata applicazione di regole, entrando anche in rotta di collisione con i Giudici stessi, ma stavolta non possiamo che segnalare uno sfruttamento della loro passione. Noi crediamo inoltre che una simile politica non possa certo favorire il reclutamento e di conseguenza anche un ringiovanimento dei quadri ed un miglioramento della loro professionalità.
Diteci cosa ne pensate con i Vostri commenti oppure, ancora meglio, partecipando al sondaggio su questo tema cliccando qui sotto:
http://sondaggi.podisti.it/2013/index.php/viewpoll/15-i-giudici-fidal-sono-sottopagati.html
http://sondaggi.podisti.it/2013/index.php/viewpoll/15-i-giudici-fidal-sono-sottopagati.html
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.