Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Questo mi vien da pensare facendo una mia personale riflessione ed analisi del fenomeno delle quote gara al ribasso. Dico questo dopo aver visto alcune grandi mezze del Nord Est uscire con quote il cui unico effetto, se vogliamo, potrebbe essere solo quello di destabilizzare un “movimento“, anche se sinceramente non riesco a capire a chi giovi.
Ma dove si vuole arrivare al ribasso? Non lo so anche se me lo sto chiedendo. Senza voler criticare l'operato di nessuno in quanto ognuno è libero di applicare le quote gara che ritiene più giuste mi chiedo dove si voglia arrivare nella corsa al ribasso messa in atto da qualche organizzatore. Ci aveva provato qualche anno fa Treviso, ma avendo poi cambiato politica del prezzo mi viene da pensare che quella strategia non era poi cosi vincente. I grandi numeri non sempre stanno a significare solo grandi entrate e grandi sponsor, ma significano anche grandi costi
Oppure questi organizzatori, ci siamo chiesti, possono fare questi prezzi, grazie a grandi introiti, rivenienti in parte da aziende private oppure in gran parte dell’ente pubblico.
Da 20 anni prendo parte a riunioni in giro per il Nord Italia in quanto il nostro evento è stato nel corso degli anni inserito a vario titolo in numerosi circuiti. Da 20 anni il coro di voci verso di noi , mosso da parte di tutti gli altri organizzatori è sempre e solo uno: “Beati voi che siete in Trentino, una Regione Autonoma e per l’organizzazione di manifestazioni, beneficiate di contributi a pioggia.
Complice un po’ di tempo a disposizione, non avendolo mai fatto, in questo giorni ho provato dilettandomi a fare qualche piccola ricerca in internet per capire se veramente siamo così fortunati noi del Trentino, anche perché da giorni in seno al nostro Team ci stiamo veramente chiedendo “Ma come fanno gli altri a fare quota gara così basse?” .
Ed allora cerca che ti ricerca abbiamo trovato delle interessanti delibere, tutte pubbliche, quindi non andiamo a raccontare nulla di segreto, sono dati che ognuno di Voi può tranquillamente trovare.
Scopriamo così che il solo ente Regione patrocina, ma di conseguenza finanzia, tutte le maratone e mezze maratone, quelle per le quali noi abbiamo fatto una ricerca, con contributi più o meno cospicui, ma tutte per importi superiori a quanto da noi ricevuto.
Non abbiamo cercato ne contributi assegnati da Provincia, Comune, Camere di Commercio e municipalizzate varie ma solo dall’Ente Regione.
Non pubblichiamo questa nostra personale ricerca lasciando ad ognuno di Voi la libertà di cercare o meno quanto sopra.
A titolo puramente indicativo abbiamo cercato contributi nelle Regioni
Friuli Venezia Giulia
MARATONINA DI UDINE
MARATONA TRIESTE
UNESCO CITIES MARATHON
Veneto
ASD Venicemarathon Club
ASD Treviso Marathon
ASD GAAC 2007 Veronamarathon
Lombardia
STRAMILANO
MILANO CITY MARATHON
Piemonte
TURIN MARATHON
LAGO MAGGIORE HM
Trentino Alto Adige 2014
GARDA TRENTINO HALF MARATHON
Ma quanto costa organizzare un evento? Qual è Il ”costo pettorale” di un evento in una gara di 4.000 concorrenti e quali sono le principali voci che concorrono alla formazione del “costo pettorale”? I prezzi sotto indicati sono tutti arrotondati per difetto, sono riferiti alla Garda Trentino Half Marathon e le voci indicate sono solo alcune delle principali voci di costo necessarie per organizzare un evento che garantisca agli atleti tutti questi servizi essenziali e di qualità soprattutto in una stagione fredda .
Nessun euro alla voce “personale amministrativo” in quanto Trentino Eventi A.S.D. è formata esclusivamente da volontari .
1,00 Montepremi 4.000 euro
2,00 Medaglia
2,00 Medaglia
3,50 Pacco gara , maglia tecnica e/o altro gadget
0,75 Assicurazione
1,00 Pubblicità /Promozione web/internet/riviste
1,00 Trasferte promozionali
1,25 Tipografia
1,00 Grafica & Social
2,00 Timing e segreteria
0,50 Servizi Sanitari adeguati quanto a medici e mezzi di soccorso
0,50 Tassa gara Fidal
0,50 Tassa Fidal per arrivati/AIMS/Certificazione percorso
0,75 Transenne
2,50 Servizio Bus navetta
0,75 Service Audio
0,50 Produzione video per RAI SPORT
1,50 Festa del Volontario
1,50 Tasse varie TOSAP/ICA/SIAE /IVA su fatture / spese bancarie/interessi passivi
2,00 Stampa pettorale/pannelli vari /speakers/ospitalità fornitori
8,50 Tensostruttura e docce/WC circa 35.000
1,00 Trasporti e noleggi mezzi
0.50 Magazzino
0,50 Marche da bollo e valori bollati
Si arriva ad oltre 35,00 euro, ipotizzando che tutto ciò che riguarda ristori, dal prodotto alla stoviglia, gruppi musicali, animazione, premiazioni gruppi e categorie master, teli termici, sacche porta indumenti, servizi pulizia spazi post gara quali padiglioni/strade, palestre etc etc , eventuali conferenze stampa, ufficio stampa, pasta party, siano offerti a titolo gratuito da sponsor.
Sono nel mondo del running/organizzazione di half marathon e non solo, da oltre 20 anni e posso dire di averne viste di tutti i colori ma sono anche dell’avviso che una quota debba avere un “giusto prezzo” perché trovo poco corretto spingersi troppo al ribasso.
L’unico risultato che si raggiunge è, a mio avviso, quello di mettere in cattiva luce gli altri organizzatori, quelli delle quote “alte” accusati poi dai runners di volersi arricchire.
Confido che in futuro, per il bene del movimento, le quote siano più vicine alla realtà, e se grazie ad una quota reale chi organizza ha un surplus finanziario ci sono sempre tantissimi progetti umanitari da accompagnare verso un loro obiettivo difficilmente raggiungibile senza un sostegno economico.