Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Un’interessante disanima sullo stato delle maratone italiane nel 2015 è stata pubblicata ieri mattina su La Gazzetta dello Sport, a firma di Michele Marescalchi.
Si evidenzia che “come negli ultimi anni, i primi tre posti in base ai classificati sono sempre di Roma, Firenze e Venezia, con Milano quarta poi Reggio Emilia e Verona, in pratica le uniche sei maratone oltre il limite dei 2000 classificati”.
Primo posto ma netto calo per Roma (11487 arrivati contro i 14875 del 2015, 3388 in meno), in lieve calo anche Firenze (8275/8685 -410), si riprende Venezia (6645/4688 +1957), migliora Milano (3982/3547 +435), tiene Reggio Emilia (3010/2929 +91), migliora notevolmente Verona (2694/952 +1742), perde tanto Torino (1577/3545 -1968) - evidenzia argutamente Marescalchi che il cambio di date tra Torino e Verona ha danneggiato la prima, favorendo la seconda.
Scendendo in classifica, migliorano Pisa (1296/1041 +255), Ravenna (1055/917 +138), Barchi-Fano (1014/972 +42), Brescia (772/664 +108), Terni (657/634 +23), Russi (618/606 +12), Busseto (558/531 +27).
Perdono, invece, Treviso (1552/1836 -284), Padova (1367/1432 -65), Rimini (1117/1133 -16), Trieste (665/666 -1), Barletta (642/804 -162), Ferrara (558/613 -55).
In totale, quindi 49.541 arrivati nel 2015 rispetto ai 51.060 del 2014, con un perdita di 1519 finisher.
Più in generale, 54 le maratone in Italia, con solo 13 oltre i 1000 classificati.
Marescalchi evidenzia anche il fenomeno delle Ecomaratone, in netta crescita, come dimostrano l’incremento di arrivati del Chianti (+270) e del Ventasso (+100), forse favorite anche da regole e tasse federali meno “dure”.
Altra considerazione di Marescalchi, già evidenziata sulle pagine di questo sito, la possibilità che, alla luce delle nuove regole federali, tante maratone minori si indirizzino verso gli EPS.
Infine, i dati nel mondo: domina New York con 49330 classificati, segue Parigi con 40173, Londra con 38530, Chicago 37182, Tokyo 35293, le uniche che superano quota 30000.
Ma 37 hanno più di 10000 arrivati, 5 sopra i 20000 (Roma è 32^).
Come Nazioni, il Giappone ha 16 maratone oltre i 10000 finisher, gli USA “solo” 7, Germania e Spagna 3, Olanda 2.