You are now being logged in using your Facebook credentials

Commenti e Opinioni

Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti

16 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…

Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare

16 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net / Sebastiano Scuderi
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…

Torinesi, siete pochi: state a casa!

15 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…

Mezza di Palmanova in calo: perché?

15 Dicembre, 2017 Gianni Panfili
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…

fidal eps vignettaDallo scorso 1 giugno è entrata in vigore la nuova convenzione tra la Fidal e gli EPS riconosciuti dal CONI. Come spesso accade, a darne notizia sono state la stessa Fidal e, tra gli EPS, la UISP.
Tra gli altri EPS, solo Libertas e CSAIN ne hanno informato sui rispettivi siti web, agli altri abbiamo chiesto notizia.
ASC e CSEN ci hanno comunicato di aver già sottoscritto la convezione in primavera (confronteremo i testi perchè ci risultano cambiati).

Testo convenzione Fidal/Uisp: http://gallery.podisti.it/convenzione_fidal_uisp_2016.pdf

Testo convenzione Fidal/Csain: http://gallery.podisti.it/convenzionecsain2016.pdf

Testo convenzione ASC: http://gallery.podisti.it/convenzione_fidal_asc_firmata.pdf

Testo convenzione Fidal/Csen: http://gallery.podisti.it/convenzione_fidal_csen_2016.pdf

Tantissime le novità, ma se volessimo sintetizzare al massimo, le cose da evidenziare sono tre:

- La Fidal con questa convenzione ha inteso limitare il raggio d'azione degli EPS sull'attività agonistica, cercando di accentrare su di sé tutta l'attività legata alle mezze maratone ed alle maratona.
- La Fidal con questa convenzione ha inteso promuovere il tesseramento alla stessa Fidal degli iscritti agli EPS attraverso la Runcard, rendendola obbligatoria per tutti coloro che vorranno partecipare ad eventi inseriti nei calendari nazionali ed internazionali Fidal (quindi sopratutto mezze e maratone).
- La Fidal ha bisogno di fare cassa per finanziare i suoi progetti, e la corsa su strada con i suoi tesserati EPS è una miniera tutta da scoprire.

 

In questo contesto appare chiaro che non si potranno più organizzare mezze maratone e maratona competitive al di fuori del calendario nazionale Fidal.
Quindi non piu' gare Eps sulle distanze più amate dai podisti? Competitive no, non competitive si.
Per non perdere clienti, i tesserati EPS che non si vogliono tesserare Runcard (costo in convenzione 15€), si sono già messe al riparo alcune maratone: per farlo è bastato inserire la sezione non competitiva. 


Il parere di chi scrive è che tutto questo avrà senso se la Fidal, oltre a far cassa, riuscirà a fornire servizi migliori ad organizzatori ed atleti: uno su tutti, rifarsi carico di gestire in prima persona i cronometraggi, rompendo il monopolio delle due società che piano piano hanno tolto centralità al GGG nella gestione delle attività più significative della corsa su strada, iscrizioni, cronometraggio, stesura classifiche.
Per arrivare al risultato la Fidal deve investire parte dei proventi generati dall'aumento delle gare e dei tesseramenti, per svecchiare e formare ed attrezzare (serve tecnologia) il "Gruppo Giudici Gare".
 

In ogni caso, da questa convenzione (imposta dal CONI) gli EPS  escono ridimensionati, ma non tutti se ne sono accorti ed hanno visto un altro film...

Cosa ne pensa l'Eps Libertas (comunicato tratto dal sito ufficiale)

Il Presidente della FIDAL dr. Alfio Giomi ed il Presidente della Libertas prof. Luigi Musacchia hanno rinnovato un vero e proprio “patto associativo per lo sviluppo dell’atletica leggera” nell’interesse dei praticanti, dell’associazionismo di base e delle comunità locali.

La FIDAL e la Libertas – attraverso le rispettive strutture territoriali – si impegnano a svolgere tutte le iniziative necessarie: 1) per sviluppare con le istituzioni, gli enti locali, le scuole, ecc. una comune azione per una più razionale utilizzazione degli impianti sportivi pubblici; 2) per la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi; 3) per favorire la promozione dell’attività sportiva nella scuola e la piena utilizzazione degli impianti sportivi scolastici; 4) per promuovere lo studio, la conoscenza, la divulgazione, la pratica dell’attività sportiva e degli aspetti culturali della disciplina sportiva dell’atletica leggera attraverso dibattiti, seminari, corsi e manifestazioni.

La convenzione costituisce un momento importante per incentivare su tutto il territorio nazionale un rinnovato interesse – partendo dalle strutture promozionali di base – verso quella che legittimamente viene considerata la “regina dello sport”.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items