Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Dalla gioia al dolore, dall’esaltazione al dramma in pochi attimi…
La vittoria nella tappa di Diamond League a Montecarlo con 2.39, record italiano, superando Bondarenko e Barshim, poi si prosegue a 2.41, il secondo tentativo, un abbozzo di salto, sente la caviglia torcersi, cade di peso sul saccone, ma il peggio è quando scende, il piede sinistro tocca terra e il grido lancinante, il pianto disperato, “Perché proprio ora?”, l’uscita in barella…
Poi, il giorno dopo, la visita al Policlinico San Matteo di Pavia, dal prof. Francesco Benazzo, assistito da due componenti dello staff sanitario azzurro, il prof. Franco Combi e la dottoressa Antonella Ferrario.
La risonanza magnetica evidenzia una lesione parziale (di grado "subtotale") del legamento deltoideo della caviglia sinistra: occorre l’intervento, addio ai Giochi di Rio!
Gianmarco “Gimbo” Tamberi twitta: “Svegliatemi da questo incubo... Ridatemi il mio sogno vi prego... Tutti questi anni solo per quella gara, tutti questi sacrifici solo per quel giorno...vorrei dirlo, vorrei urlarlo che tornerò più forte di prima, ma ora davvero riesco solo a piangere! Addio Rio, ADDIO MIA RIO!”
Tanti i messaggi di solidarietà…
Ieri mattina l’intervento, sempre a Pavia, effettuato dal prof. Benazzo, iniziato alle 8.30 del mattino: il professore trova il legamento totalmente scollato dall’intersezione, coperto dall’edema.
Il papà allenatore Marco scrive sui social: "Gimbo è uscito dalla sala operatoria: tutto bene. Il legamento era totalmente staccato e la capsula articolare parzialmente lacerata. Operazione riuscita perfettamente, ora un mese tra gesso e tutore e poi...si ricomincia con la rieducazione".
Gimbo è atteso ora da due settimane di immobilizzazione, due di mobilizzazione parziale e quattro mesi di riabilitazione, ma trova la forza per scrivere: "A breve torneremo a volare e niente potrà fermarci!!".
E, allora, ci associamo agli auguri del presidente Fidal, Alfio Giomi: “"Forza Gimbo, tutta l'atletica italiana è con te e ti aspetta”, sperando di rivedere presto il nostro campione, pulito e sincero, tornare a volare e a farci sognare!