Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
1 agosto 2006 – 1 agosto 2016.
Sono passati 10 anni da quando Mario Pisani, un grandissimo Amico ed Atleta Sottoufficiale delle Fiamme Gialle, mosse i primi passi verso un’avventura da Guinness dei Primati.
Attraversare mezza Europa in 81 giorni, dall’1 agosto al 20 ottobre, per un totale di 4485 kilometri.
“Marioforpeace” il nome dell’iniziativa che ho avuto il piacere e l’onore di veder nascere e alla quale ho dato il mio contributo, in fase organizzativa e di comunicazione, trovando un mondo che sempre più si appassionava all’impresa di Mario.
Ed i ritorni che avevo da Mario erano di un impegno incredibile, ma anche di tanta fatica, ovviamente, in parte attutita dal messaggio di pace che voleva portare; partendo da Zola Predosa, davanti a LolliAuto, sua società di appartenenza che tanto appoggio gli aveva garantito, e attraversando Torino, Parigi, Londra, Bruxelles, Amsterdam, Berlino, Wroclaw, Brno, Vienna, Udine, per rientrare a Bologna
E quando il 20 ottobre lo abbiamo visto, in quella Via Indipendenza che gli presentava l’ultima salitella, nulla per lui che aveva scalato cime ben più dure, la nostra commozione è andata alle stelle.
Mario ce l’aveva fatta!
Grazie Mario per l’Amicizia che ci hai dato, per i tanti e bellissimi momenti passati assieme, per la tua cordialità e semplicità.
Grazie per il messaggio di forza e volontà che ci hai lasciato.
R.I.P. Mario