You are now being logged in using your Facebook credentials

Commenti e Opinioni

Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti

16 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…

Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare

16 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net / Sebastiano Scuderi
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…

Torinesi, siete pochi: state a casa!

15 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…

Mezza di Palmanova in calo: perché?

15 Dicembre, 2017 Gianni Panfili
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…

Le Olimpiadi son terminate, tutti sul "carro" delle medaglie conquistate, 28 sono gran bel numero per l'Italia, il Governo pontifica "investiremo sulla costruzione di nuove palestre, aumenteremo gli impianti polifunzionali, entreremo nella scuola (sic! sono anni che si afferma che la scuola è il bacino di utenza più importante per formare una cultura motoria e sportiva e ci siamo entrati con 2 ore la settimana quando va bene e quando ci sono Insegnanti competenti), ma fino a quando non ci schioderemo dall'ultimo o dal penultimo posto in Europa (forse nel mondo) in fatto di ore scolastiche di Educazione Fisica e Sportiva, cambierà ben poco!

E la formazione degli Insegnanti? E il loro continuo aggiornamento? Dopo i successi olimpici le "trombe ministeriali" hanno suonato a lungo e hanno prontamente affermato "Grande successo ai Giochi Olimpici", il massimo dirigente del C.O.N.I. "E' stato un grande successo" e così di seguito. 
1° considerazione: L'atletica leggera? Che è considerata la regina dello sport che risultati ha ottenuto?
2° considerazione "Le palestre italiane?, gli Impianti Polifunzionali? Quanti sono modernizzati, quanti sicuri e funzionali?    

3° considerazione "Abbiamo i campioni, ma dietro chi c'è? C'è un progetto federale o del C.O.N.I. per far "uscir fuori" i talenti sportivi?

I Licei Sportivi? Grande innovazione..........servono a poco come sono strutturati in Italia.
Non conta niente l'affermazione "potenzieremo l'Educazione Fisica e Sportiva", sarebbe stato meglio affermare "Ripensiamo l'Educazione Motoria e Sportiva e connotiamola meglio" oppure "Utilizziamo l'Educazione Fisica e Sportiva per sviluppare le potenzialità di ogni persona".
"Vinco ergo sum: lo sport spettacolo" Oggi chi vince è importante e gli altri? Non tutti hanno le potenzialità per diventare dei campioni nello sport, rispettiamo anche chi non ha queste possibilità e aiutiamoli a "pensare in grande" secondo le loro possibilità. Non parliamo poi delle disabilità in campo sportivo! Anche qui, nonostante tutti gli sforzi possibili e immaginabili, siamo all'età della pietra (salvo casi eccezionali!).

Lo sport, il gioco, giochiamo allo sport da bambini e non pratichiamolo!
Un luogo comune molto diffuso fa risalire l'origine dello sport all'antica Grecia, si tratta di una credenza ingannevole. Se adottiamo una definizione rigida di sport, risulta evidente che quello che noi definiamo con questo termine è qualcosa di profondamente diverso da ciò che facevano i greci. Del resto il termine sport è recente (si fa per dire!), nell'antichità non esisteva nessuna parola analoga. Il termine attuale, di origine inglese (da "disport", parola che indicava divertimenti e passatempi) deriverebbe dal francese antico "desport". 

Purtroppo siamo nell'era tecnologica, i bambini e i giovani hanno tutto, non fanno fatica per ottenere qualcosa, sarebbe meglio ogni tanto rispolverare una frase del tipo "fatica, l'avere poche cose, i sacrifici e il dare il giusto valore alle cose".

Io non sopporto i genitori che "spingono" esageratamente i figli nello sport, credo fermamente che lo sport ad alto livello vada fatto se uno se lo sente dentro.

Io credo che debba cambiare in Italia la cultura, la cultura motoria e sportiva,..........."parliamone un po' di più a scuola, diffondiamo questi concetti sui media, lasciamo che ognuno scelga l'attività motoria e sportiva da praticare, senza nessuna spinta esterna". Ritorniamo a valorizzare il gioco, il piacere di giocare, non il gioco-spettacolo, ritorniamo al "piacere di farcela", ritorniamo ai diritti dei bambini e dei giovani, non solo....ai doveri.

"Ogni uomo è quello che ha giocato" (Roberto Ghiretti).

Io sto con i bambini e i giovani (Maurizio Mondoni)

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items