Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
100 chilometri del Passatore, gara regolare, sarà vero?
Questa perlomeno è la promessa degli organizzatori che - in virtù delle “difficoltà” riscontrate negli ultimi anni in “alcune zone del percorso” – paiono prendere provvedimenti in merito. Una gara manifestamente irregolare ma che, almeno fino ad ora, non pareva aver infastidito più di un tanto chi la organizza, ancora meno i podisti fruitori della libertà di farsi lo sconto con tutti i mezzi possibili. Quindi prendiamo atto e plaudiamo all’iniziativa, dandone opportuna notizia: stop alle macchine, ai ristori fuori settore, agli accompagnamenti motorizzati… finalmente diventa gara vera e regolare, per tutti.
Sotto potete leggere il comunicato dal sito http://www.100kmdelpassatore.it/?p=6518 .
Ci sono alcune ovvietà, tipo “E’ fatto divieto ai partecipanti di salire su qualsiasi veicolo/mezzo” ma anche una serie di buone intenzioni. Ci auguriamo davvero che le soluzioni allo studio “PER CERCARE DI RIDURRE IL PIU’ POSSIBILE IL DISAGIO E I COMPORTAMENTI SCORRETTI” siano portate avanti con coraggio, serietà e rispetto per quelli che 100 chilometri se li fanno tutti.
Divieto di assistenza come da Regolamento FIDAL e regole di buon senso
In virtù delle difficoltà riscontrate negli ultimi anni in alcune zone del percorso, a causa del traffico e delle squalifiche inflitte per assistenza e aiuti, si comunica che verranno inaspriti i controlli e le squalifiche per chi non si attiene alle regole disposte dalla Fidal e dal “buon senso”.
In particolare:
– E’ fatto divieto ai partecipanti di salire su qualsiasi veicolo/mezzo, ed è severamente vietato il trasporto di qualsiasi partecipante da parte di terzi. La violazione del presente articolo si tradurrà dell’immediata squalifica del concorrente;
– Non è consentito nessun veicolo al seguito fino a Borgo San Lorenzo (32 Km dalla partenza). Dopo la strada potrebbe essere aperta al traffico ma è comunque fatto divieto di assistenza al di fuori delle aree autorizzate (solitamente ristori o punti medici);
– Per evitare danni ai concorrenti derivanti dalle esalazioni di monossido di carbonio e dagli ingorghi, E’ STABILITO IL DIVIETO DI SOSTA E DI FERMATA in corrispondenza di PASSO VETTA CROCI e PASSO COLLA. Personale della Polizia municipale sarà presente per fare rispettare tale prescrizione. Tale violazione comporterà le sanzioni previste dal codice della strada.
L’ORGANIZZAZIONE STA STUDIANDO CON GLI ENTI PREPOSTI (COMUNI-PROVINCE-FIDAL) DELLE SOLUZIONI PER CERCARE DI RIDURRE IL PIU’ POSSIBILE IL DISAGIO E I COMPORTAMENTI SCORRETTI. COME AD ESEMPIO LIMITAZIONI AL TRAFFICO IN ALCUNI PUNTI DEL PERCORSO (SENSI UNICI DI MARCIA), IN MANIERA CHE IL PERCORSO STRADALE SIA DIFFORME A QUELLO DI GARA, MAGGIORI E PIU’ SEVERI CONTROLLI IN DIVERSI PUNTI DEL PERCORSO E A SORPRESA, VERIFICHE PIU’ APPROFONDITE SULLA VELOCITA’ MEDIA EFFETTUATA DALL’ATLETA.
SI RICORDA CHE LA BELLEZZA DI TALE GARA POTRA’ ESSERE MANTENUTA SOLO SE TUTTI RISPETTANO LE REGOLE!