You are now being logged in using your Facebook credentials

Commenti e Opinioni

Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti

16 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…

Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare

16 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net / Sebastiano Scuderi
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…

Torinesi, siete pochi: state a casa!

15 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…

Mezza di Palmanova in calo: perché?

15 Dicembre, 2017 Gianni Panfili
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…

Libro Copertina Gran Criterium Internazionale di Rodolfo Lollini

 

Nel mondo del podismo il Podista Parvenu (alias Rodolfo Lollini) ha fatto un ingresso veramente signorile, in punta di penna, come si dice. Ma si dice anche: hai voluto la penna? Sì? Ed ora scrivi. E lui ha scelto che cosa scrivere: una storiella fresca, attuale, un’istantanea di oggi che ci riporta all’ieri nemmeno troppo lontano. Ci racconta che di kilometri sulle strade ne sono passati tanti ma, malgrado questo, il mondo del podismo, il “nostro” mondo, è si cambiato, ma solo in crosta. Dentro, è fatto ancora della stessa umanità: personaggi guasconi, corridori (pardon, runners) succhiaruote, bari incalliti e mai redenti, volontari volonterosi e altri un po’ meno, and so on….
Ho letto Gran Criterium Internazionale , la prima fatica letteraria del Lollo e devo complimentarmi con lui seriamente, senza alcuno sfottò. Questi continuerò a riservarglieli quando, mollata la penna (pardon la tastiera, the keyboard), si appunterà il pettorale (pardon, bib) alla maglietta da gara.
In “Gran Criterium Internazionale” la narrazione prende il ritmo della corsa e dell’agonismo di cui racconta (e che noi ben conosciamo) in un crescendo di “battiti” che non vanno fuori giri perché sapientemente controllati dall’esperienza. Si accalcano, in quelle pagine di scrittura, tutte (o quasi) le conoscenze umane e materiali maturate percorrendo un notevole numero di kilometri.
Ti trovi coinvolto in quelle pagine come se fossi presente, lì, a bordo strada; fai il tifo affinchè vinca il migliore (che può anche non essere il più forte in assoluto); ti senti gratificato perché, in un vortice di pregi e difetti umani, a podio ci vanno i “giusti”.
Una bella storiella, raccontata in modo incalzante e farcita di soggetti pittoreschi.Una storiella defatigante, da leggere quando hai il mal di gambe e devi recuperare.
Consigliato a tutti: a chi va forte e a chi crede di andar forte. Fa bene anche al più incallito dei tapascioni…….
Buona lettura.

PS. Non cercatelo in libreria. Non c’è. Ve lo trovate (tra i piedi) ai tavoli delle iscrizioni/registrations, dove si paga il fee (pardon danèe, schèi, solc, muneda, dindi).
Portatevi qualche euro in più e compratelo che ne vale la pena. E fate pure un’opera buona.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items