Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Succede in tutta Italia, ma ovviamente nella capitale ha sempre una maggiore cassa di risonanza. Domenica scorsa, durante la Roma-Ostia, diverse autovetture sono state danneggiate dai ladri che hanno razziato portafogli, navigatori satellitari, telefonini e tanto altro. Finale con parziale lieto fine in quanto, notizia di oggi, parte della refurtiva è stata recuperata da parte delle forze dell’ordine. Nel frattempo, apriti cielo, con radio private a raccogliere lo sfogo dei derubati, alcuni pronti a buttarsi contro organizzazione e polizia, incapaci di proteggere le vetture parcheggiate all’EUR in un viale centrale.
Permetteteci di non essere d’accordo con loro. Quando si va in giro, non ad una gara, anche nella vita di tutti i giorni, non si lasciano gli effetti personali in auto. Tantomeno in una grande città. Se poi lo si fa ad una manifestazione podistica e magari si resta pure qualche minuto nei pressi della vettura per terminare di cambiarsi è chiaro che stiamo dicendo ai ladri: prego, accomodatevi. Malintenzionati che quando parcheggiamo, di solito non sanno quando torneremo, ma se ci vedono con un pettorale addosso, capiscono subito che avranno tutto il tempo a disposizione per muoversi al momento giusto. Anzi, che sono venuti lì apposta prevedendo la nostra imprudente mossa.
Vogliamo poi parlare un attimo di cosa ci occorre realmente quando andiamo a gareggiare? Serve un navigatore per andare al quartiere EUR? Il portafoglio pieno di soldi e con la scala reale delle carte di credito oppure giusto due soldi e la patente, nel caso fossimo i conducenti?
Ma poi, la domanda principale è sempre la stessa: gli organizzatori hanno predisposto un deposito borse? In caso positivo, non utilizzarlo ci espone ad un rischio ed in caso le cose non vadano bene dobbiamo solo guardarci allo specchio, perché il mondo delle corse non è una incontaminata enclave, isolata rispetto alla vita di tutti i giorni.
Da parte nostra noi continueremo a segnalare le manifestazioni dove questo servizio non viene prestato, in quanto riteniamo sia ormai entrato a tutto diritto nell’indispensabile pacchetto base da offrire a chi corre e paga un’iscrizione. E notate bene, non parliamo solo di un deposito borse, ma di un deposito CUSTODITO, perché ci è già capitato d’incontrare depositi dove le borse erano lasciate a disposizione di tutti, oppure di gare, anche molto “fashion”, dove pochissime persone dovevano servire migliaia di runner, con un risultato simile all’attacco al forno di Manzoniana memoria, self-service e borse recuperate a caso, senza nessun controllo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.