Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017

La vicenda degli stranieri-sì stranieri-no interessa pochissimi dei lettori di PN per la maggioranza dei quali, in quanto abbuffaggio di km, è Natale tutto l’anno. A proposito, auguri! Agli altri (per fortuna in crescita), che seguono con un po’ più d’attenzione il mondo nel quale corrono, non sfuggirà certo un acuto odor di cacca che aleggia nell’aria da quando la lettera del Presidente del CONI Malagò (pubblicata recentemente anche su questo portale), ha trasmesso all’universo mondo in corsa il suo autorevole pensiero circa la possibilità che dovrebbero avere i cittadini stranieri di correre in Italia con la certificazione medica dei Paesi d’origine.
Stante la norma in vigore emanata dalla Federazione, attualmente non è permesso. Invece, secondo il Coni questo sarebbe (si, sarebbe) fattibile e lo dice a tutti i tesserati, alle Società Sportive, ai Territoriali Fidal, alla Federazione Medici Sportivi e pure alla Fidal centrale. Ed è proprio da lì che giunge “le parfum”. E’ lì che qualcuno l’ha fatta ed è lì che qualcuno l’ha pestata. Perché è evidente che qualcuno l’ha pestata. E’ molto discreta, la cacca: non la vedi e non la “senti” fintanto che la lasci in pace ma, se la schiacci, ti si rivolta contro. Come quando schiacci la coda al gatto di casa.
Il profumo che aleggia, ancora una volta (ma ce n’era bisogno?) ci fa capire il pressapochismo con il quale lavorano certi uffici ed il militarismo con il quale ci impongono le loro conclusioni che fanno a cazzotti anche con il semplice buon senso. L’argomento non tocca solo le grandi maratone cui partecipano migliaia di stranieri ma, potenzialmente, molte gare italiane, in quanto l’Italia tutta (dicono) sia un Paese ad elevata vocazione turistica. Viene da chiedersi se queste sono le norme (senza senso) emanate per incentivarlo, quanti km è in grado di correre questa nostra povera Italietta.
Ma è inutile che ce lo chiediamo noi se non se lo chiedono i nostri illustri legiferatori che, sotto la casacca del Runners Club Montecitorio, anziché correre in giro per l’Italia con i loro colleghi stranieri, corrono in giro per il mondo….
Ma rientriamo in casa nostra, cioè negli uffici romani della Federazione. E succcede che: a) un ufficio ha appena finito di farla. B) ancora non si è reso conto di averla fatta. c) ancora non si è reso conto di averla schiacciata. d) ancora il profumo non è tale e….. e) un altro ufficio (oppure il Consiglio Federale?) si inventa il progetto di Maratone Città d’Arte, una dozzina di maratone che si svolgono in città italiane ad elevata vocazione turistica, da far crescere attraverso lo strumento del turismo sportivo.
Turismo sportivo che, però, viene fermato alle nostre frontiere. In questo caso l’Italia, senza ombra di dubbio, può vantare i confini più profumati del mondo. La cacca come i guai: mai da soli, almeno in coppia.
Veniamo a conoscenza che la squadra delle pulizie è a pieno organico intenta a pulire pavimenti, passatoie e zerbini e nel contempo sta sulle tracce dello schiacciatore. Riuscissero ad acchiapparlo, non è il caso di provare a cederlo alla FIPAV?
Sorge spontanea la domanda: ma tutta questa diarrea serve a qualcuno? Certamente sì, a noi. Al popolo che, con la sua saggezza, da secoli l’ha trasformata in fortuna.
Ed è quella che, per il 2015 auguro a tutti, unitamente alle salutari buone sudate.