Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
La storia dell'atletica italiana degli ultimi anni sembra uscita da un romanzo di dikenziana memoria ambientato nella Londra post-industriale, eppure siamo distanti anni luce da quell'epoca con i processi tecnologici, evolutivi e scientifici che sono avvenuti in questi 200 anni e che ci hanno portato nell'era della cibernetica e dell'informatica. I nostri novelli Oliver Twist vengono principalmente da famiglie iperprotettive e benestanti che li tirano su a merendine, bibite gassate, videogiochi e ipod di ultima generazione per poi consegnarli obesetti ed imbambolati nelle mani dei moderni "Fagin-Bill Sikes" che in quattro e quattrotto li trasformano, attraverso l'ausilio di sempre più sofisticati metodi d'allenamento e di pratiche di laboratorio, in piccoli globe-trotter nostrani che girano in largo e lungo nei vari meeting regionali, pronti a qualsiasi pratica legale e non pur di primeggiare nelle liste nazionali per entrare nell'Olimpo dei gruppi sportivi militari. Mentre nel romanzo di Dickens, grazie all'intervento di nobili gentlemen, i cattivi e gli imbroglioni venivano severamente puniti dal caso o dalla giustizia, oggi vengono addirittura esclusi dalle inchieste, nelle conferenze stampa e nelle interviste li vediamo cadere letteralmente dalle nuvole mentre si mostrano stupiti dell'accaduto in un copione precedentemente scritto. Tutto ricade sui novelli Oliver Twist che vengono sottoposti ad indagine, processi mediatici e giudiziari ed infine condannati a sospensioni e squalifiche diventando gli unici capri espiatori di un sistema del quale sono vittime e non carnefici. Non lasciamoli soli perchè a cose fatte i moderni "Fagin-Bill Sikes", che si mettono in tasca anche contributi di Stato, ricominciano il loro subdolo lavoro di reclutamento e formazione di nuovi fenomeni, un circolo vizioso che sembra non avere mai fine... non è forse arrivata l'ora di voltar pagina e di far piazza pulita definitivamente?