You are now being logged in using your Facebook credentials

Maratona e dintorni

reggio2017 2

Maratona di Reggio Emilia: on line tutte le foto ed i video

13 Dicembre, 2017 Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net
Sono finalmente on line tutte le immagini fotografiche della 22^ Maratona di Reggio Emilia, le trovate QUI. Di seguito trovate anche due video, il primo relativo al pregara ed alla partenza, mentre il secondo è stato girato al 15° chilometro dove abbiamo…
Rieti Maratona 2017 foto Daniela Gianaroli

Rieti – 4^ Maratona Città di Rieti

11 Dicembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO “Ma che ci siete venuti a fare a Rieti?”, ha chiesto una negoziante al cui bancone stavamo facendo acquisti. “Per correre la maratona”. “E venite fino a Rieti per fare la maratona?”. Si può solo allargare le braccia, aggiungendo che Rieti…
reggioemilia2017 1

Reggio Emilia - 22^ Maratona di Reggio Emilia - Città del Tricolore

10 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Due prime volte e due record per la 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore: vincono il ruandese Simukeka e l’etiope Tsehai. Iscritti: 2650 alla maratona- Vito Intini firma il record…
reggio partenza2017

22^Maratona di Reggio Emilia: 2600 iscritti

06 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO 2016 - Sono 2600 gli iscritti alla 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, con un atteso ritocco al rialzo visto che i conteggi sono ancora in corso e che sabato 9 dicembre verrà aperta una “finestra” per i ritardatari,…
Reali paolo valencia 2017

Valencia Marathon, una “fiesta” mobile

02 Dicembre, 2017 Paolo Reali
VIDEO IN FONDO AL RACCONTO - La nota frase del romanzo di Ernest Hemingway in effetti, si riferisce alla Parigi dello scrittore degli anni della sua giovinezza, ma mi è piaciuto apostrofare così la mia esperienza a Valencia. E’ sempre una grande emozione…

Lecce – 2^ Maratona del Barocco

30 Novembre, 2017 Michele Rizzitelli
Una maratona perfetta. L’unico errore è stato l’averla collocata nello stesso giorno di quella di Firenze. Una ingenuità di programmazione che è costato il dimezzamento degli arrivati (440) rispetto alla prima edizione (962). Nessuna città al mondo attrae…

Podisti.Net Abruzzo

Montesilvano (PE) – 3^ 21097 metri sul chilometro lanciato

20 Novembre, 2017 Paolo Sinibaldi
Con l’organizzazione del gruppo sportivo “Bersaglieri di Corsa” e il supporto del Comune di Montesilvano, è andata in scena la terza edizione della mezza maratona denominata “21097 metri sul chilometro lanciato”, a ricordare che su queste strade in passato si…

Controguerra (TE) - 21^ Corsa di San Martino

12 Novembre, 2017 Vittorio Camacci
Controguerra vale ancora una Messa, anche se ormai i podisti pugliesi superano quelli locali, urge l'aiuto del simpatico collega pugliese Roberto Annoscia, perché essi giungono qui a frotte in autobus allettati dal ricco pacchetto turistico che coinvolge 26…

Cologna Spiaggia (TE) - 28° Trofeo Annalia Rongai

03 Ottobre, 2017 Vittorio Camacci
La "Maratonina Colognese - 28° Trofeo Annalia Rongai" si è ripresentata come sempre ad inizio autunno con il suo classico percorso di 10 chilometri formato da due giri intorno al paese con passaggio anche sul lungomare della cittadina adriatica, con partenza…

Petriccione di Castellalto (TE) - 3^ Maratonina della Val Tordino

17 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Grande successo di pubblico e di atleti per la terza edizione della Maratonina della Val Tordino, che ha visto oltre 400 partecipanti ai tre eventi in programma: la gara competitiva di 10 chilometri (valida per il Criterium Piceni & Pretuzi, il Corri-Master…

Montorio al Vomano (TE) - 16° Trofeo Tre Colli

10 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Solo 120 iscritti, ma un interessante percorso di 8,7 chilometri, un bellissimo nervoso circuito che comprendeva le vie interne della cittadina abruzzese ed un'organizzazione appassionata, hanno contraddistinto la 16^ edizione del Trofeo tre Colli, che ha…

Alba Adriatica (TE) - 2^ Maratonina Alba Running

03 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Siamo solo alla seconda edizione, ma il bilancio è ricco di soddisfazioni per questa gara di 10 chilometri che si svolge nello splendido scenario di una delle riviere più belle d'Abruzzo, su un percorso chiuso al traffico, pianeggiante e suggestivo, un andata…

Podisti.Net Sicilia

Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata

12 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Biorace
Ha concesso il bis Salvatore Pisciotta alla settima edizione del Trofeo Podistico M.SS. Immacolata Montelepre riconfermando il gradino più alto dl podio già conquistato nella scorsa edizione. La manifestazione organizzata egregiamente (giovedì 07 dicembre)…

Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail

09 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Venerdì 8 dicembre la terza edizione del Leopoldia Dune Sprint Trail è stata vinta da Damiano Tandurella della società sportiva Atletica Gela. Sotto il sole di una splendida giornata invernale, una cinquantina di atleti, fra corridori e camminatori, ha…

Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello

08 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Devastante e irriverente quanto basta, Massimo Buccafusca, palermitano tesserato per il club Atletica Partinico ha vinto e con merito la prima edizione della 6 Ore di Mondello, che si è disputata oggi nella splendida borgata marinara del capoluogo siciliano.…

Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail

12 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Vincenzo Agnello (Atletica Nebrodi) e Christine Prothmann (Palermo h.13.30) sono i vincitori della prima edizione di “Corri tra le Vigne Wine Trail”, manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese, che ha avuto come partner e…

Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari

08 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Le emozioni che permeano la cronoscalata più partecipata della Sicilia colgono impreparati persino gli spettatori. Sorrisi, brividi e nemmeno le lacrime sono mancati all’appello della 5^ Scalata Patti-Tindari. 475 ai nastri di partenza, una Piazza Marconi…

Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto

03 Novembre, 2017 Ufficio stampa GP Sicilia
A detta di tutti i partecipanti l’ottava edizione del Memorial Podistico Salvo D’Acquisto è stata la migliore edizione fino ad ora organizzata, riuscendo a coinvolgere in maniera totale centinaia di atleti, associazioni ed importanti aziende siciliane e…
Che la prima edizione della "Unesco Cities Marathon" fosse stata messa in piedi in modo veloce e per certi aspetti "dilettantesco" a molti era balzato agli occhi. A metterci il carico da 11 ci si era messo anche il meteo che aveva flagellato con pioggia e freddo prima e con vento contrario poi, tutto il WE della prima edizione.

Forse per parificare, Giove Pluvio e i suoi soci, per la seconda hanno regalato al Friuli un WE dipinto col pennello. 3 giorni di cielo terso, aria tiepida ma non calda, brezza e profumi.

Se, come scriveva Ippolito Nievo, il Friuli è "un piccolo compendio dell'universo" per la "seconda volta" della "UNESCO" questa terra si è presentata al meglio per accogliere chi voleva godersi una corsa che è, già dall'idea, qualcosa che va "oltre" la semplice maratona.

Una maratona che collega due città "Patrimonio dell'umanità UNESCO", la longobarda Cividale del Friuli (Forum Iulii) e la romana Aquileia, passando attraverso la fortezza veneziana stellata di Palmanova, città candidata a diventare sito "Unesco". Una meraviglia dalle colline al mare. Un'idea colta fin da subito anche dalle istituzioni che, ancora hanno collaborato senza pestarsi i piedi per far sì che tutto potesse svolgersi al meglio.

Il comitato organizzatore, dopo un buon lavoro di propaganda sul territorio italiano ha fatto tesoro dei limiti evidenti della prima edizione (ma forse è meglio chiamarla "edizione zero").

Partiamo dall'inversione del percorso. Partenza da Cividale del Friuli.

Mattinata frizzantina, ma limpida. Già dalle 7 molte decine di atleti percorrevano il bellissimo "Ponte del Diavolo" sulla profonda valle del Natisone per riscaldare al meglio il "motore" in vista di quella che si prefigurava (e si sarebbe confermato) un percorso veloce, lineare e potenzialmente da PB per molti maratoneti.

9.30. Il via viene dato con i figuranti in costume a far da contorno. Problemi di "visti" hanno impedito ai top africani di essere presenti con l'intera truppa, ma il parterre era comunque di buon livello. Qui, comunque racconto la gara dei "poveri" (quindi, in primis, la mia).

Il serpentone degli oltre 500 maratoneti e dei quasi 300 staffettisti scende attraverso strade larghe e perfettamente sigillate ad ogni incrocio. Perfetto il lavoro della "Protezione civile" del Friuli che, come già lo scorso anno, ha fatto un lavoro impeccabile, non limitandosi al solo controllo di incroci e pericoli, ma sfoderando anche saluti e applausi per tutti. Non una sola faccia annoiata in tutto il percorso. Bravi.

Certo, il pubblico lungo il percorso non era numeroso e caldo, anche per i lunghi tratti extraurbani, ma nei centri abitati, molta gente applaudiva il sudore dei runners. Primo aspetto da migliorare, comunque, il coinvolgimento del territorio dal punto di vista del "calore". Male non farebbero, gruppi di musicisti, scolaresche...

Si transita da Manzano, (ex) capitale mondiale della sedia che piano si sta risollevando da una crisi tremenda, e San Giovanni al Natisone che ne ha condiviso il destino. Unica asperità del percorso il sottopasso ferroviario. Ripido. La strada scorre veloce e passo passo, dopo il CO di mezza maratona si arriva a Palmanova. A "porta Cividale", ingresso nordest della città fortezza, siamo accolti da figuranti in costume da soldati della Serenissima che urlano ordini e saluti. Bello. All'interno, musica e al termine del lungo viale si spalanca la splendida "piazza grande" dove sul ghiaino, tra due ali di gente e musica avviene il "cambio" delle staffette (KM25.7). Ben divisi e segnalati i percorsi, non potevano interferire creando intralci. Si esce proseguendo verso "porta Aquileia" dalla quale si transita salutati da altri armigeri.

Emozionante. Comincia il tratto in piano. Largo, liscio, rapido. Si transita davanti al casello autostradale (chiuso per la circostanza, altro miracolo quasi impensabile in altre situazioni). Forse a causa dell'ora, la gente sul percorso comincia ad essere di più. LA temperatura si è alzata, ma per fortuna ristori e spugnaggi sono abbondanti, pur senza inutili fronzoli. Acqua, the, zucchero, frutta, sali. Anzi...una piccola importante attenzione. Ogni ristoro aveva, separato e segnalato, anche il tavolino riservato agli atleti intolleranti al glutine. Può sembrare un inutile manierismo, ma anche da queste cose si possono comprendere i miglioramenti e le attenzioni degli organizzatori.

Passa Cervignano e ormai manca poco. Si rallenta il ritmo un po’ per calcolo, spesso per necessità, le crisi cominciano a farsi vedere e sentire. Siamo nella bassa pianura Friulana, ma numerosi sono alle prese con "muri" da scalare.

Molti quelli che camminano vinti dal caldo e da andature troppo veloci nella prima parte di gara. Stesso destino che ha colpito il "TOP" secondo classificato, che ha pagato con una crisi "nera" la sua spavalda andatura. Da lontano si intravede il potente campanile della basilica di Aquileia. Manca poco ma per molti (compreso il sottoscritto) quel poco passa con fatica. La gente, sorride, applaude, spinge, ma le gambe non sono dello stesso parere. La brezza asciuga il sudore e i muscoli. Crampi...

Ormai è fatta. L'arrivo è una vera perla. 150 metri in fronte alla Basilica e premiazione con due belle sorridenti friulane sulla Piazza Romana a piazzarti la (bella) medaglia al collo.

Musica, abbondante ristoro e tanta storia nel post gara.

A 300 metri le docce (freschette), piene di gente, ma non certo maltrattate dai reduci.

Alle 4 del pomeriggio, a maratona ampiamente terminata anche dai più lenti, un aspetto mi sorprende; parcheggi ancora abbondantemente occupati da auto e camper. Ritorno verso la zona arrivi e confermo piacevolmente quello che era il mio sospetto.

Dalla Basilica, con i suoi meravigliosi mosaici preromani, agli scavi, i ruderi, letteralmente invasi di podisti, e amici. Evidentemente (ma c'erano dubbi?), il runner non è un semplice percorritore di strade, ma comprende quando queste strade percorrono luoghi dove l'uomo e la sua storia hanno lasciato segni e meraviglie di altri e spesso cruenti passaggi. Sport e cultura.

Per chiudere. Notevole il passo avanti rispetto alla prima edizione. I bagni chimici lungo il percorso, l'assistenza, i ristori. Da migliorare l'aspetto delle comunicazioni, dei trasporti, che devono avere orari e riferimenti precisi, il "village" ancora un po’ scarno e alcuni aspetti un po’ troppo "dilettantistici", ma in via di miglioramento.

La direzione (anche della gara, da nord a sud) è quella giusta per rendere davvero splendida una maratona che corre nella storia e nella bellezza, non solo delle città che attraversa, ma di un intera regione, il Friuli, da sempre ai margini dei grandi flussi turistici, e forse per questo ancora tutta da scoprire.

Tempo poche edizioni e questa "Unesco Cities Marathon" non mancherà di diventare una delle più importanti e partecipate maratone del nord Italia.

Mille partecipanti (tra maratona, staffetta e la 16.5k) non sono pochi anche perché il doppio della edizione "zero".

Il volano è partito e la forza non manca. Propaganda, passaparola e attenzione ai dettagli faranno il resto.

Speriamo...

 
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items