Maratona e dintorni
Maratona di Reggio Emilia: on line tutte le foto ed i video
13 Dicembre, 2017
Sono finalmente on line tutte le immagini fotografiche della 22^ Maratona di Reggio Emilia, le trovate QUI. Di seguito trovate anche due video, il primo relativo al pregara ed alla partenza, mentre il secondo è stato girato al 15° chilometro dove abbiamo…
Rieti – 4^ Maratona Città di Rieti
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO “Ma che ci siete venuti a fare a Rieti?”, ha chiesto una negoziante al cui bancone stavamo facendo acquisti. “Per correre la maratona”. “E venite fino a Rieti per fare la maratona?”. Si può solo allargare le braccia, aggiungendo che Rieti…
Reggio Emilia - 22^ Maratona di Reggio Emilia - Città del Tricolore
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Due prime volte e due record per la 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore: vincono il ruandese Simukeka e l’etiope Tsehai. Iscritti: 2650 alla maratona- Vito Intini firma il record…
22^Maratona di Reggio Emilia: 2600 iscritti
06 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 2016 - Sono 2600 gli iscritti alla 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, con un atteso ritocco al rialzo visto che i conteggi sono ancora in corso e che sabato 9 dicembre verrà aperta una “finestra” per i ritardatari,…
Valencia Marathon, una “fiesta” mobile
02 Dicembre, 2017
VIDEO IN FONDO AL RACCONTO - La nota frase del romanzo di Ernest Hemingway in effetti, si riferisce alla Parigi dello scrittore degli anni della sua giovinezza, ma mi è piaciuto apostrofare così la mia esperienza a Valencia. E’ sempre una grande emozione…
Lecce – 2^ Maratona del Barocco
30 Novembre, 2017
Una maratona perfetta. L’unico errore è stato l’averla collocata nello stesso giorno di quella di Firenze. Una ingenuità di programmazione che è costato il dimezzamento degli arrivati (440) rispetto alla prima edizione (962). Nessuna città al mondo attrae…
-
A Firenze pioggia e freddo… da record personale!
27 Nov, 2017 -
Firenze - 34^ Firenze Marathon
26 Nov, 2017 -
Verona - 16^ Verona Marathon
19 Nov, 2017 -
Palermo - 23^ Maratona di Palermo
19 Nov, 2017 -
Palermo: tutto pronto per la maratona
18 Nov, 2017 -
Ravenna – 19^ Maratona di Ravenna
13 Nov, 2017 -
Reggio Emilia: maratona a quota 1300
11 Nov, 2017 -
Verbania (VB) - 7^ Lago Maggiore Marathon
10 Nov, 2017 -
Maratona tutta sui tacchi: ma non chiamatela corsa
07 Nov, 2017 -
Abbiategrasso (MI) – 2^ Rotary Marathon dei Navigli
25 Ott, 2017 -
Ascoli Piceno - 1^ Maratona di Ascoli Piceno
24 Ott, 2017 -
Altri video e commenti sull' "errore" a Venezia
23 Ott, 2017 -
Venezia - 32^ Venicemarathon
22 Ott, 2017 -
Domani la 32^ Venice Marathon con 8000 iscritti
21 Ott, 2017 -
La mia prima volta ad Amsterdam
19 Ott, 2017 -
Monza - Campionato Italiano Bancari
17 Ott, 2017 -
Malcesine (VR) - 11^ Int. Lake Garda Marathon
16 Ott, 2017 -
Pescara – 17^ Maratona Dannunziana
16 Ott, 2017 -
Parma Marathon, pensando a Luigi
16 Ott, 2017 -
Parma - 2^ Parma Marathon
15 Ott, 2017 -
Lindau (DE) - 11^ 3-Länder-Marathon
11 Ott, 2017 -
Berlino: il record del mondo di Catherine Bertone
24 Set, 2017 -
Un Alzheimer “lungo”, solidale e amicale
18 Set, 2017 -
Interlaken (CH) – 25^ Jungfrau Marathon
13 Set, 2017 -
Da Nashville i premi arrivano a casa
15 Ago, 2017 -
Bad Blumau (Austria) - MSC Rogner Marathon 10 Tagen
15 Lug, 2017 -
Prato allo Stelvio (BZ) - 1^ Stelvio Marathon
17 Giu, 2017 -
Suviana (BO) – 9^ Maratona e 7^ Maratonina
13 Giu, 2017 -
Rimini Marathon alquanto più lunga…
13 Mag, 2017 -
Trieste – Green Europe Marathon
09 Mag, 2017 -
Salisburgo (AUT) - Maratona di Salisburgo
08 Mag, 2017 -
Trieste - Trieste Europe Marathon
07 Mag, 2017 -
Rimini - Rimini Marathon
30 Apr, 2017 -
Londra - London Marathon
24 Apr, 2017
Podisti.Net Abruzzo
Montesilvano (PE) – 3^ 21097 metri sul chilometro lanciato
20 Novembre, 2017
Con l’organizzazione del gruppo sportivo “Bersaglieri di Corsa” e il supporto del Comune di Montesilvano, è andata in scena la terza edizione della mezza maratona denominata “21097 metri sul chilometro lanciato”, a ricordare che su queste strade in passato si…
Controguerra (TE) - 21^ Corsa di San Martino
12 Novembre, 2017
Controguerra vale ancora una Messa, anche se ormai i podisti pugliesi superano quelli locali, urge l'aiuto del simpatico collega pugliese Roberto Annoscia, perché essi giungono qui a frotte in autobus allettati dal ricco pacchetto turistico che coinvolge 26…
Cologna Spiaggia (TE) - 28° Trofeo Annalia Rongai
03 Ottobre, 2017
La "Maratonina Colognese - 28° Trofeo Annalia Rongai" si è ripresentata come sempre ad inizio autunno con il suo classico percorso di 10 chilometri formato da due giri intorno al paese con passaggio anche sul lungomare della cittadina adriatica, con partenza…
Petriccione di Castellalto (TE) - 3^ Maratonina della Val Tordino
17 Settembre, 2017
Grande successo di pubblico e di atleti per la terza edizione della Maratonina della Val Tordino, che ha visto oltre 400 partecipanti ai tre eventi in programma: la gara competitiva di 10 chilometri (valida per il Criterium Piceni & Pretuzi, il Corri-Master…
Montorio al Vomano (TE) - 16° Trofeo Tre Colli
10 Settembre, 2017
Solo 120 iscritti, ma un interessante percorso di 8,7 chilometri, un bellissimo nervoso circuito che comprendeva le vie interne della cittadina abruzzese ed un'organizzazione appassionata, hanno contraddistinto la 16^ edizione del Trofeo tre Colli, che ha…
Alba Adriatica (TE) - 2^ Maratonina Alba Running
03 Settembre, 2017
Siamo solo alla seconda edizione, ma il bilancio è ricco di soddisfazioni per questa gara di 10 chilometri che si svolge nello splendido scenario di una delle riviere più belle d'Abruzzo, su un percorso chiuso al traffico, pianeggiante e suggestivo, un andata…
-
Martinsicuro (TE) – 7^ Corsa di Nemo
18 Ago, 2017 -
Miglianico (CH) - 47^ Miglianico Tour
14 Ago, 2017 -
Scerne di Pineto (TE) - 24^ Notturna di Scerne
09 Lug, 2017 -
Pineto (TE) - 1^ Corsa del Solstizio
22 Giu, 2017 -
Prata d’Ansidonia (AQ) - 8^ Corre Peltuinum
05 Giu, 2017 -
Giulianova (TE) – 38^ Su e Giù per Giulianova
08 Mag, 2017 -
Punta Aderci di Vasto (CH) – 3° Trail dei Trabocchi
30 Apr, 2017 -
Abbateggio (PE) - 4° Ecotrail Valle Giumentina
18 Apr, 2017 -
Pescara - 7^ Corsa di Piero, Roberto e Renato
02 Gen, 2017 -
Pescara - Sei Ore dell'Adriatico
18 Nov, 2016 -
Controguerra (TE) – 20^ Corsa di San Martino
14 Nov, 2016 -
Domenica la 20^ Corsa di San Martino a Controguerra
09 Nov, 2016 -
Pescara – 15^ Maratona D’Annunziana
17 Ott, 2016 -
Siamo tutti di Amatrice
24 Ago, 2016 -
Miglianico (CH) - 46^ Miglianico Tour
17 Ago, 2016 -
Pescara: una maratona coi piedi per terra
11 Giu, 2016 -
Ancarano (TE) – 2^ Maratonina Dea Ancaria
23 Mag, 2016 -
Teramo – 37^ Maratonina Pretuziana
02 Mag, 2016 -
Manoppello (PE) - 19^ Scarpinata delle Abbazie
25 Apr, 2016 -
San Salvo (CH) - Corriamo per l'oro
03 Apr, 2016 -
Torre De’ Passeri (PE) - 6^ Corsa della Memoria
22 Mar, 2016 -
Trasacco (AQ) – 5° Winter Trail di Monte Labbrone
08 Feb, 2016 -
Pescara - 6^ corsa di Piero, Renato e Roberto
01 Gen, 2016 -
Controguerra (TE) – 19^ Corsa di San Martino
09 Nov, 2015 -
Controguerra (TE) – 19^ Corsa di San Martino
09 Nov, 2015 -
Pescara - 15^ Maratona D'Annunziana
19 Ott, 2015 -
Cologna Spiaggia (TE) – 26° Trofeo Annalia Rongai
05 Ott, 2015 -
Miglianico (CH) - 45° Miglianico Tour
10 Ago, 2015
Podisti.Net Sicilia
Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata
12 Dicembre, 2017
Ha concesso il bis Salvatore Pisciotta alla settima edizione del Trofeo Podistico M.SS. Immacolata Montelepre riconfermando il gradino più alto dl podio già conquistato nella scorsa edizione. La manifestazione organizzata egregiamente (giovedì 07 dicembre)…
Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail
09 Dicembre, 2017
Venerdì 8 dicembre la terza edizione del Leopoldia Dune Sprint Trail è stata vinta da Damiano Tandurella della società sportiva Atletica Gela. Sotto il sole di una splendida giornata invernale, una cinquantina di atleti, fra corridori e camminatori, ha…
Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello
08 Dicembre, 2017
Devastante e irriverente quanto basta, Massimo Buccafusca, palermitano tesserato per il club Atletica Partinico ha vinto e con merito la prima edizione della 6 Ore di Mondello, che si è disputata oggi nella splendida borgata marinara del capoluogo siciliano.…
Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail
12 Novembre, 2017
Vincenzo Agnello (Atletica Nebrodi) e Christine Prothmann (Palermo h.13.30) sono i vincitori della prima edizione di “Corri tra le Vigne Wine Trail”, manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese, che ha avuto come partner e…
Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari
08 Novembre, 2017
Le emozioni che permeano la cronoscalata più partecipata della Sicilia colgono impreparati persino gli spettatori. Sorrisi, brividi e nemmeno le lacrime sono mancati all’appello della 5^ Scalata Patti-Tindari. 475 ai nastri di partenza, una Piazza Marconi…
Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto
03 Novembre, 2017
A detta di tutti i partecipanti l’ottava edizione del Memorial Podistico Salvo D’Acquisto è stata la migliore edizione fino ad ora organizzata, riuscendo a coinvolgere in maniera totale centinaia di atleti, associazioni ed importanti aziende siciliane e…
-
Riposto (CT) - 6^ Maratonina Blu Jonio
29 Ott, 2017 -
Adrano (CT) – 5^ Corri Adrano
22 Ott, 2017 -
Campofiorito (PA) - 1^ Correre Oltre
10 Ott, 2017 -
Biscari (RG) - 6° Trofeo Castello di Biscari
08 Ott, 2017 -
Palermo - 1° Trofeo Città Metropolitana
17 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 4^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
08 Set, 2017 -
Salina (ME) – 3^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
06 Set, 2017 -
Lipari (ME) - 2^ Tappa 17° Giro delle Isole Eolie
05 Set, 2017 -
Vulcano (ME) – 1^ tappa 17° Giro delle Isole Eolie
04 Set, 2017 -
Messina - 2° Memorial Luigi Cacopardi
31 Ago, 2017 -
Lupatotissima: il 31/8 scade l’iscrizione agevolata
29 Ago, 2017 -
Isola delle Femmine (PA) – 2^ Mezzanotte Running
29 Ago, 2017 -
Punta Braccetto (RG) – 2° Randello Cross
18 Ago, 2017 -
Ravanusa (AG) - 25° Trofeo ACSI Città di Ravanusa
17 Ago, 2017 -
Chiaromonte (RG) - 10^ La Filippide
06 Ago, 2017 -
Castelbuono (PA) – 92° Giro podistico Internazionale
26 Lug, 2017 -
Castelbuono (PA) – 2^ Aspettando il Giro
16 Lug, 2017 -
Savoca (ME) – 4° Trofeo Podistico Città di Savoca
10 Lug, 2017 -
Ragusa - 7^ Ragusa-Modica-Scicli
09 Lug, 2017 -
Due giorni di gare per la No al Doping
03 Lug, 2017 -
Campobello di Mazara (TP) – 3^ Tre Fontane in Corsa
29 Giu, 2017 -
Monreale (PA) – 5° Trofeo Città di Monreale
18 Giu, 2017 -
Falcone (ME) - 1° Memorial Annarita Sidoti
05 Giu, 2017 -
Grandi campioni iblei al Passatore
30 Mag, 2017 -
Rosolini (SR) - 4° Trofeo Madonna del Rosario
28 Mag, 2017
Presentata oggi in Campidoglio la 21^ edizione della Maratona di Roma che si svolgerà domenica 22 marzo. Alla presentazione sono intervenuti l’On. Ignazio Marino, Sindaco di Roma Capitale, al quale è stato consegnato il pettorale della Maratona di Roma numero 2024, come augurio per la candidatura olimpica di Roma; l'On. Paolo Masini, Assessore di Roma Capitale a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione; l'On. Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee; l'On. ValeriaBaglio,presidentedell’Assemblea Capitolina, l'On. Rita Visini,Assessore Politiche sociali e Sport della Regione Lazio; il Professor Alfio Giomi, Presidente Fidal; il Dottor Renato Di Rocco, Presidente Fci; la Dottoressa Catia Tomasetti, Presidente Acea, azienda title sponsor della Maratona di Roma; l'On. Laura Coccia e il Dottor Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio; il Dottor Enrico Castrucci, presidente Maratona di Roma; il regista Fausto Brizzi, oltre ai rappresentanti dei partner dell'evento.
L’evento
La 21^ Maratona di Roma, evento IAAF Road Race Gold Label, si svolgerà domenica 22 marzo 2015 con partenza alle 8.50 da via dei Fori Imperiali e arrivo nello stesso luogo. I primi a partire saranno gli atleti in handbike. Le iscrizioni si chiudono il 5 marzo: ad oggi, le richieste di partecipazione di runner di 110 nazioni hanno raggiunto quota 15.000.
Nell’edizione 2014 la Maratona di Roma ha stabilito il nuovo record italiano con 14.875 arrivati, e a fine stagione è risultata 5^ in Europa e 17^ al mondo su 4305 maratone svoltesi nei cinque continenti.
L’evento sarà trasmesso in diretta su RaiSport dalle 8.35 alle 11.45 e in streaming sul portale www.raisport.rai.it. La società svizzera Exora Sa, advisor per i diritti televisivi internazionali, assicurerà la diretta internazionale di 3 ore con commento in lingua inglese in 65 nazioni (copertura: Europa, Medio Oriente e Sud America). La stessa Exora Sa si occuperà della produzione, impiegando le più aggiornate tecnologie wireless per garantire la migliore qualità delle immagini della gara.
La Maratona di Roma genera un indotto, diretto e indiretto, stimato in circa 35 milioni di euro. Un esempio virtuoso di come lo sport dia il suo rilevante contributo all’economia della città e del Paese.
Abbinata alla prova competitiva di 42,195 chilometri c’è la non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti, la RomaFun, che nelle ultime edizioni ha visto la partecipazione di oltre 80.000 persone. Partenza da via dei Fori Imperiali dopo quella della maratona, e arrivo all'interno del Circo Massimo.
IL PERCORSO 2015: CONFERMATO L'ARRIVO DA PIAZZA VENEZIA VERSO I FORI IMPERIALI
Il percorso della Maratona di Roma 2015 è uguale a quello dello scorso anno, che era stato rinnovato rispetto alle precedenti edizioni. Il passaggio in via della Conciliazione con vista San Pietro è uno dei punti più amati dai podisti di tutto il mondo.
Via dei Fori Imperiali sarà sempre teatro dei due momenti più emozionanti della maratona: partenza e arrivo. Saranno entrambe all’altezza del Foro di Traiano-Campidoglio: la partenza in direzione di Piazza Venezia, via del Teatro Marcello, l’arrivo invece da via IV Novembre-Piazza Venezia, dunque fronte Colosseo. Il tracciato, mediamente scorrevole, contempla 77 cambi di direzione (nessuna curva a gomito) e circa 7,6 chilometri di sampietrini. Il passaggio di mezza maratona è fissato in via della Giuliana. Il percorso tocca quasi tutti i punti più importanti e famosi di Roma. Confermati i passaggi sul Ponte Settimia Spizzichino (al km 4,5), nel Traforo Umberto I (al km 41) e in via Nazionale e Largo Magnanapoli (al km 41,5 con a destra, sullo sfondo, il Quirinale). Domenica 22 marzo, con il pettorale di gara della Acea Maratona di Roma o della RomaFun si viaggia gratis sui mezzi pubblici (bus, tram e metro di Roma) grazie ad Atac e all’Amministrazione Capitolina. Pulizia delle strade e raccolta differenziata saranno assicurate dal city partner Ama.
IL MARATHON VILLAGE RADDOPPIA: TRE GIORNI DI EVENTI AL PALAZZO DEI CONGRESSI
Il Marathon Village sarà allestito, come da tradizione, al Palazzo dei Congressi dell’Eur (Piazza John F. Kennedy, 1). Quest’anno lo spazio espositivo è quasi raddoppiato con la presenza di stand anche al primo piano del sontuoso palazzo. Circa 21.000 mq (13.000 coperti e 8.000 scoperti) per l’accoglienza delle oltre 80.000 persone che visiteranno i 140 stand. Tre giorni, da giovedì 19 a sabato 21 marzo (dalle 10 alle 20), durante i quali si svolgeranno eventi culturali, scientifici, sportivi e di intrattenimento. Ci sarà anche l’animazione per i bambini curata da RadioBimbo e Oasi Park. Il Marathon Village è sede ufficiale del merchandise dell’evento e punto d’iscrizione alla RomaFun. L’ingresso è gratuito.
L’ASPETTO TECNICO: TONIOLO E PERTILE DIFENDERANNO I COLORI AZZURRI
In campo femminile fari puntati sull’azzurra Deborah Toniolo, per la prima volta a Roma. La 37enne atleta di Schio (pb 2:28.31), in forze al GS Forestale, sarà in gara con l’obiettivo di salire sul podio. Tra le più accreditate per il successo spiccano le due giovanissime etiopi Meseret Tolwalk (classe 1993 – pb 2:27.26) e Alemu Mokonnin Ourge (classe 1994, pb 2:31.20), e due esperte atlete dell’est, la bielorussa Nastassia Ivanova Staravoitava (pb 2:27.04) e l’ucraina Olena Burkovska (pb 2:27.07).
In campo maschile, a difendere i colori azzurri sarà Ruggero Pertile (pb 2:09.53), il 40enne patavino di Camposampiero, vincitore a Roma nel 2004, che ad agosto parteciperà ai Mondiali di Pechino. Al via, ma solo per un test propedeutico, ci saranno anche i due azzurri Andrea Lalli e Ahmed El Mazoury, che dopo la partecipazione ai societari di cross del 15 marzo correranno per 25-30 chilometri a Roma per testare le proprie condizioni in vista di altri impegni sulla distanza. In lizza per la vittoria ci saranno diversi atleti africani. I più accreditati sono i keniani John Kipkorir Komen (classe ’77 – pb 2:07.17) e Peter Chesang Kurui (classe ’90 – pb 2:08.56), gli etiopi Teshome Gelana Etana (classe ’83 – pb 2:07.37) e Habtamu Assefa Wakeyo (classe ’85 – pb 2:08.28) e il marocchino Mustapha El Aziz (classe ’85 – pb 2:07.55). Tra le possibili sorprese, ci potrebbero essere l’ucraino Oleksandr Sitkovskyy (classe ’78 – pb 2:09.14) e l’esordiente italiano Jamel Chatbi (classe ’84 – pb sulla mezza maratona 62:38).
DUE ATLETI STRAORDINARI: GIORGIO CALCATERRA E SIGRID EICHNER
Giorgio Calcaterra è il più famoso ultramaratoneta italiano. Nato a Roma l’11 febbraio 1972, ha un legame con la Maratona di Roma davvero speciale. Nel 1982, a soli 10 anni, ha corso per la prima volta la stracittadina, all'epoca lunga 11 chilometri, assaggiando parte del percorso. Il 22 marzo, il runner romano ha deciso di onorare l’evento compiendo l’ennesima impresa personale: correre due volte consecutivamente la Maratona di Roma. L’obiettivo è quello di ispirare le persone e incoraggiarle a correre per il benessere personale. Partirà insieme al gruppo di testa con l’obiettivo di chiudere i 42,195 chilometri in 2:30-2:40. Arrivato al traguardo, ricevuta la medaglia del finisher, proseguirà correndo per la seconda volta la maratona incitando e accompagnando tutti i podisti che raggiungerà lungo il percorso e chiuderà la prova di 84,390 chilometri insieme all’ultimo arrivato.
Sigrid Eichner, è nata a Dresda il 29 settembre 1940, dunque ha 74 anni, vive a Berlino dove ancora lavora per finanziare le sue corse, e in 34 anni di carriera ha terminato 1880 maratone e ultramaratone entrando nel libro del “Guinness dei Primati”. E’ un esempio straordinaria di tenacia, tanto che in Germania ha una popolarità enorme. Corre senza sosta da 34 anni, e in casa ha una collezione di oltre 400 medaglie, 400 coppe e centinaia di magliette delle gare. Ad oggi ha finito 1880 maratone e ultra maratone, tutte documentate, e se si sommano le gare portate a termine nell’ex Germania dell’est non documentabili arriva a un totale di 2.500. A Roma correrà per la seconda volta in carriera.
HANDBIKE: ROMA PRIMA GARA DEL CALENDARIO FCI
La Maratona di Roma sarà per gli atleti in handbike la prima gara del calendario 2015 della Federazione Ciclistica Italiana. Al via si aspettano oltre 50 atleti: il parterre dei partecipanti è in via di definizione. Alla maratona parteciperanno anche diversi atleti disabili che rientrano nelle categorie Cip.
I 42 SENATORI SI PREPARANO PER CHIUDERE LA NUMERO 21
Sono 42 i “fedelissimi” della Maratona di Roma, ossia coloro i quali hanno terminato tutte le 20 precedenti edizioni e che il 22 marzo si apprestano a correre per la ventunesima volta sulle strade della capitale. Tra questi ci sono Paola Cenni, la podista romana che nel 2013 ha raggiunto il traguardo delle 100 maratone terminate in carriera. Per lei l'esordio sulla distanza avvenne proprio in occasione della prima edizione del 1995. E ancora l’ex preparatore atletico dell’AS Roma Claudio Infusi, lo storico presidente dell’Amatori Villa Pamphili Sandro Curzi, e il marciatore capitolino Romano Dessì.
CAMPIONATO SINDACI-AMMINISTRATORI PUBBLICI E BANCARI-ASSICURATIVI
Grazie all’ANCI dell’Emilia Romagna, la Maratona di Roma sarà valida come tappa della 6^ edizione del “Campionato nazionale Sindaci e amministratori pubblici”. La prova della capitale sarà la seconda delle quattro tappe previste, al termine delle quali sarà decretato il vincitore di questo speciale campionato di maratona.
MEDAGLIA 2015: UN ARTISTA FILIPPINO HA VINTO IL CONCORSO RISERVATO AGLI STUDENTI
Gli organizzatori hanno lanciato la scorsa primavera un concorso rivolto agli studenti degli istituti d’arte per disegnare la medaglia celebrativa della 21^ edizione. Tra i circa cento lavori pervenuti, sono state selezionate 3 opere e una giuria qualificata ha votato la vincitrice. La scelta è ricaduta sull’opera realizzata dall’artista filippino Ralf Joshua Trillana.
CHARITY PROGRAM 2015: OBIETTIVO 150.000 EURO
Fin dalle prime edizioni della Maratona di Roma, decine di Ong italiane si sono impegnate a raccogliere fondi con le iscrizioni alla 42 chilometri e alla RomaFun di 5 chilometri. I podisti che hanno deciso di sostenere una delle tante charities, attivano una raccolta fondi ponendosi un obiettivo e, raggiunto un minimo stabilito, ricevono dall’associazione un pettorale omaggio. Su retedeldono.it, il portale di fund-raising partner dell’Acea Maratona di Roma, e su maratonadiroma.it si possono verificare in tempo reale le donazioni. L'obiettivo 2015 è quello di superare i 150.000 euro di raccolta (nel 2014 furono 134.000 euro i fondi raccolti), ai quali si aggiungeranno i fondi raccolti dalle associazioni no profit internazionali e dalle charity della RomaFun.
UNA CITTA’ IN FESTA: GLI EVENTI LUNGO IL PERCORSO
L’Acea Maratona di Roma non è solo un grande evento sportivo. Lungo il tracciato della gara si sviluppa “Una città in festa”, un percorso culturale, artistico e musicale che offre al pubblico, gratuitamente, intrattenimento per la durata della gara. Quest’anno saranno oltre 50 gli eventi organizzati lungo il percorso (programma su maratonadiroma.it), inclusi alcuni Dj set a cura dell’ITIS M. Faraday. L’evento di punta sarà il tradizionale Festival Folkloristico Internazionale che si terrà all’interno del Circo Massimo. Di particolare prestigio la presenza delle Bande istituzionali della Marina Militare, della Finanza, della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Granatieri di Sardegna e del corpo dei Vigili Urbani di Roma.
MARATHON ART CARD: BIGLIETTI RIDOTTI NEI MUSEI DI ROMA CAPITALE
Grazie all’Assessorato alla Cultura di Roma capitale, gli iscritti alla maratona riceveranno la Marathon Art Card, esibendo la quale avranno diritto all’ingresso ridotto in tutti i musei del Sistema Museale di Roma Capitale dal 19 al 24 marzo 2015.
ALLA PARTENZA I LEGIONARI ROMANI
Il Gruppo Storico Romano sarà presente con una delegazione di “legionari” sulla linea di partenza e arrivo accogliendo i maratoneti. Il Gruppo Storico Romano è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1994 con le finalità di rievocare e studiare il mondo dell’Antica Roma. Vanta numerosi riconoscimenti tra i quali spicca la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana conferita in occasione dei festeggiamenti del Natale di Roma, evento che organizza dal 2003 ininterrottamente e al quale partecipano più di 1.800 rievocatori italiani ed europei.
42K PER TUTTI: PACEMAKER E FITWALKER
I pacemaker sono gli “angeli” dei maratoneti. Per ogni fascia di tempo (3h, 3h15, 3h30, 3h45, 4h, 4h15, 4h30, 4h45, 5h) gli atleti avranno a disposizione 4 pacemaker (la fascia da 5 ore ne avrà 5) contraddistinti da palloncini colorati. Durante la gara, a turno, uno di loro segnerà il passo, gli altri saranno in mezzo al gruppo ad assistere i tanti maratoneti con il tempo di riferimento finale. Il servizio è fornito da Training Consultant. I palloncini dorati identificano invece il team di Passo Capponi che accompagnerà chi vorrà correre in compagnia, divertendosi, per godersi in tranquillità la maratona con il percorso più bello del mondo. Anche quest'anno ci sarà il collaudato RomaFitwalking, che consentirà la partecipazione agli amanti della camminata veloce. L’iniziativa è in collaborazione con Fitwalking Project di Maurizio e Giorgio Damilano.
L’ASSISTENZA SANITARIA LUNGO IL PERCORSO
La squadra sarà formata da centinaia di professionisti del settore medico e para-medico. Sul percorso ci saranno 30 medici, rianimatori, ortopedici, cardiologi e medici dello sport, 70 massaggiatori, oltre 100 infermieri specializzati. A questo vanno aggiunte 11 postazioni sanitarie fisse dislocate lungo il percorso, una ogni 5 km. E ancora 13 ambulanze, 10 centri mobili di rianimazione, 3 auto mediche e 7 moto medicalizzate che garantiranno un impatto rapido a richieste di soccorso nei punti più difficili del percorso. Servizio offerto dai motociclisti della protezione Civile del Comune di Cerveteri in collaborazione con medici e rianimatori dell’Ospedale di Città di Castello.
ROMAFUN: 5 CHILOMETRI DI FESTA PER 80.000 PERSONE
IL PERCORSO: PARTENZA DAI FORI IMPERIALI, ARRIVO AL CIRCO MASSIMO
Il percorso della RomaFun, la stracittadina di 5 chilometri alla quale partecipano decine di migliaia di persone, è quasi totalmente piatto e conquista il cuore della Roma imperiale. Partenza al seguito della maratona da via dei Fori Imperiali, poi per 1,5 chilometri segue il tracciato della maratona passando accanto al Teatro di Marcello, Bocca della Verità e costeggiando il Circo Massimo. Continua per i rettilinei di via delle Terme di Caracalla, rientrando sul percorso di maratona fino a lambire Porta San Paolo e Piramide, per poi tornare nel centro storico nel tratto finale con l'arrivo all'interno del Circo Massimo.
5 CHILOMETRI DI DIVERTIMENTO
Alla prova non competitiva di 5 chilometri si attendono oltre 80.000 partecipanti. Pettorali e pacchi gara (8 euro con T-shirt ufficiale) potranno essere acquistati al Marathon Village. Anche quest’anno, con la RomaFun Dog, saranno coinvolti i cani e i loro proprietari all’insegna del gioco e del rispetto reciproco. Il RomaFun Village, infine, sarà allestito al Circo Massimo (ingresso gratuito) dove sarà possibile degustare i prodotti offerti dai partner dell’evento e assistere alle esibizioni che animeranno la giornata, dalle attività sportive a quelle ludico-ricreative.
I PROGETTI SPECIALI
“La Maratona va a Scuola” è un progetto promosso insieme a Roma Capitale che coinvolgerà oltre 10.000 studenti alla RomaFun. In collaborazione con Centrale del Latte, i Circoli Didattici e gli Istituti Comprensivi più numerosi riceveranno un contributo economico per l'acquisto di materiale didattico. Come da tradizione anche i Centri anziani saranno coinvolti nella RomaFun, dove si prevede una partecipazione di oltre 5.000 “over”. Coinvolti, infine, Cral, palestre e società sportive dilettantistiche con oltre 3000 partecipanti, che da anni partecipano alla speciale classifica riservata a loro.
L’evento
La 21^ Maratona di Roma, evento IAAF Road Race Gold Label, si svolgerà domenica 22 marzo 2015 con partenza alle 8.50 da via dei Fori Imperiali e arrivo nello stesso luogo. I primi a partire saranno gli atleti in handbike. Le iscrizioni si chiudono il 5 marzo: ad oggi, le richieste di partecipazione di runner di 110 nazioni hanno raggiunto quota 15.000.
Nell’edizione 2014 la Maratona di Roma ha stabilito il nuovo record italiano con 14.875 arrivati, e a fine stagione è risultata 5^ in Europa e 17^ al mondo su 4305 maratone svoltesi nei cinque continenti.
L’evento sarà trasmesso in diretta su RaiSport dalle 8.35 alle 11.45 e in streaming sul portale www.raisport.rai.it. La società svizzera Exora Sa, advisor per i diritti televisivi internazionali, assicurerà la diretta internazionale di 3 ore con commento in lingua inglese in 65 nazioni (copertura: Europa, Medio Oriente e Sud America). La stessa Exora Sa si occuperà della produzione, impiegando le più aggiornate tecnologie wireless per garantire la migliore qualità delle immagini della gara.
La Maratona di Roma genera un indotto, diretto e indiretto, stimato in circa 35 milioni di euro. Un esempio virtuoso di come lo sport dia il suo rilevante contributo all’economia della città e del Paese.
Abbinata alla prova competitiva di 42,195 chilometri c’è la non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti, la RomaFun, che nelle ultime edizioni ha visto la partecipazione di oltre 80.000 persone. Partenza da via dei Fori Imperiali dopo quella della maratona, e arrivo all'interno del Circo Massimo.
IL PERCORSO 2015: CONFERMATO L'ARRIVO DA PIAZZA VENEZIA VERSO I FORI IMPERIALI
Il percorso della Maratona di Roma 2015 è uguale a quello dello scorso anno, che era stato rinnovato rispetto alle precedenti edizioni. Il passaggio in via della Conciliazione con vista San Pietro è uno dei punti più amati dai podisti di tutto il mondo.
Via dei Fori Imperiali sarà sempre teatro dei due momenti più emozionanti della maratona: partenza e arrivo. Saranno entrambe all’altezza del Foro di Traiano-Campidoglio: la partenza in direzione di Piazza Venezia, via del Teatro Marcello, l’arrivo invece da via IV Novembre-Piazza Venezia, dunque fronte Colosseo. Il tracciato, mediamente scorrevole, contempla 77 cambi di direzione (nessuna curva a gomito) e circa 7,6 chilometri di sampietrini. Il passaggio di mezza maratona è fissato in via della Giuliana. Il percorso tocca quasi tutti i punti più importanti e famosi di Roma. Confermati i passaggi sul Ponte Settimia Spizzichino (al km 4,5), nel Traforo Umberto I (al km 41) e in via Nazionale e Largo Magnanapoli (al km 41,5 con a destra, sullo sfondo, il Quirinale). Domenica 22 marzo, con il pettorale di gara della Acea Maratona di Roma o della RomaFun si viaggia gratis sui mezzi pubblici (bus, tram e metro di Roma) grazie ad Atac e all’Amministrazione Capitolina. Pulizia delle strade e raccolta differenziata saranno assicurate dal city partner Ama.
IL MARATHON VILLAGE RADDOPPIA: TRE GIORNI DI EVENTI AL PALAZZO DEI CONGRESSI
Il Marathon Village sarà allestito, come da tradizione, al Palazzo dei Congressi dell’Eur (Piazza John F. Kennedy, 1). Quest’anno lo spazio espositivo è quasi raddoppiato con la presenza di stand anche al primo piano del sontuoso palazzo. Circa 21.000 mq (13.000 coperti e 8.000 scoperti) per l’accoglienza delle oltre 80.000 persone che visiteranno i 140 stand. Tre giorni, da giovedì 19 a sabato 21 marzo (dalle 10 alle 20), durante i quali si svolgeranno eventi culturali, scientifici, sportivi e di intrattenimento. Ci sarà anche l’animazione per i bambini curata da RadioBimbo e Oasi Park. Il Marathon Village è sede ufficiale del merchandise dell’evento e punto d’iscrizione alla RomaFun. L’ingresso è gratuito.
L’ASPETTO TECNICO: TONIOLO E PERTILE DIFENDERANNO I COLORI AZZURRI
In campo femminile fari puntati sull’azzurra Deborah Toniolo, per la prima volta a Roma. La 37enne atleta di Schio (pb 2:28.31), in forze al GS Forestale, sarà in gara con l’obiettivo di salire sul podio. Tra le più accreditate per il successo spiccano le due giovanissime etiopi Meseret Tolwalk (classe 1993 – pb 2:27.26) e Alemu Mokonnin Ourge (classe 1994, pb 2:31.20), e due esperte atlete dell’est, la bielorussa Nastassia Ivanova Staravoitava (pb 2:27.04) e l’ucraina Olena Burkovska (pb 2:27.07).
In campo maschile, a difendere i colori azzurri sarà Ruggero Pertile (pb 2:09.53), il 40enne patavino di Camposampiero, vincitore a Roma nel 2004, che ad agosto parteciperà ai Mondiali di Pechino. Al via, ma solo per un test propedeutico, ci saranno anche i due azzurri Andrea Lalli e Ahmed El Mazoury, che dopo la partecipazione ai societari di cross del 15 marzo correranno per 25-30 chilometri a Roma per testare le proprie condizioni in vista di altri impegni sulla distanza. In lizza per la vittoria ci saranno diversi atleti africani. I più accreditati sono i keniani John Kipkorir Komen (classe ’77 – pb 2:07.17) e Peter Chesang Kurui (classe ’90 – pb 2:08.56), gli etiopi Teshome Gelana Etana (classe ’83 – pb 2:07.37) e Habtamu Assefa Wakeyo (classe ’85 – pb 2:08.28) e il marocchino Mustapha El Aziz (classe ’85 – pb 2:07.55). Tra le possibili sorprese, ci potrebbero essere l’ucraino Oleksandr Sitkovskyy (classe ’78 – pb 2:09.14) e l’esordiente italiano Jamel Chatbi (classe ’84 – pb sulla mezza maratona 62:38).
DUE ATLETI STRAORDINARI: GIORGIO CALCATERRA E SIGRID EICHNER
Giorgio Calcaterra è il più famoso ultramaratoneta italiano. Nato a Roma l’11 febbraio 1972, ha un legame con la Maratona di Roma davvero speciale. Nel 1982, a soli 10 anni, ha corso per la prima volta la stracittadina, all'epoca lunga 11 chilometri, assaggiando parte del percorso. Il 22 marzo, il runner romano ha deciso di onorare l’evento compiendo l’ennesima impresa personale: correre due volte consecutivamente la Maratona di Roma. L’obiettivo è quello di ispirare le persone e incoraggiarle a correre per il benessere personale. Partirà insieme al gruppo di testa con l’obiettivo di chiudere i 42,195 chilometri in 2:30-2:40. Arrivato al traguardo, ricevuta la medaglia del finisher, proseguirà correndo per la seconda volta la maratona incitando e accompagnando tutti i podisti che raggiungerà lungo il percorso e chiuderà la prova di 84,390 chilometri insieme all’ultimo arrivato.
Sigrid Eichner, è nata a Dresda il 29 settembre 1940, dunque ha 74 anni, vive a Berlino dove ancora lavora per finanziare le sue corse, e in 34 anni di carriera ha terminato 1880 maratone e ultramaratone entrando nel libro del “Guinness dei Primati”. E’ un esempio straordinaria di tenacia, tanto che in Germania ha una popolarità enorme. Corre senza sosta da 34 anni, e in casa ha una collezione di oltre 400 medaglie, 400 coppe e centinaia di magliette delle gare. Ad oggi ha finito 1880 maratone e ultra maratone, tutte documentate, e se si sommano le gare portate a termine nell’ex Germania dell’est non documentabili arriva a un totale di 2.500. A Roma correrà per la seconda volta in carriera.
HANDBIKE: ROMA PRIMA GARA DEL CALENDARIO FCI
La Maratona di Roma sarà per gli atleti in handbike la prima gara del calendario 2015 della Federazione Ciclistica Italiana. Al via si aspettano oltre 50 atleti: il parterre dei partecipanti è in via di definizione. Alla maratona parteciperanno anche diversi atleti disabili che rientrano nelle categorie Cip.
I 42 SENATORI SI PREPARANO PER CHIUDERE LA NUMERO 21
Sono 42 i “fedelissimi” della Maratona di Roma, ossia coloro i quali hanno terminato tutte le 20 precedenti edizioni e che il 22 marzo si apprestano a correre per la ventunesima volta sulle strade della capitale. Tra questi ci sono Paola Cenni, la podista romana che nel 2013 ha raggiunto il traguardo delle 100 maratone terminate in carriera. Per lei l'esordio sulla distanza avvenne proprio in occasione della prima edizione del 1995. E ancora l’ex preparatore atletico dell’AS Roma Claudio Infusi, lo storico presidente dell’Amatori Villa Pamphili Sandro Curzi, e il marciatore capitolino Romano Dessì.
CAMPIONATO SINDACI-AMMINISTRATORI PUBBLICI E BANCARI-ASSICURATIVI
Grazie all’ANCI dell’Emilia Romagna, la Maratona di Roma sarà valida come tappa della 6^ edizione del “Campionato nazionale Sindaci e amministratori pubblici”. La prova della capitale sarà la seconda delle quattro tappe previste, al termine delle quali sarà decretato il vincitore di questo speciale campionato di maratona.
MEDAGLIA 2015: UN ARTISTA FILIPPINO HA VINTO IL CONCORSO RISERVATO AGLI STUDENTI
Gli organizzatori hanno lanciato la scorsa primavera un concorso rivolto agli studenti degli istituti d’arte per disegnare la medaglia celebrativa della 21^ edizione. Tra i circa cento lavori pervenuti, sono state selezionate 3 opere e una giuria qualificata ha votato la vincitrice. La scelta è ricaduta sull’opera realizzata dall’artista filippino Ralf Joshua Trillana.
CHARITY PROGRAM 2015: OBIETTIVO 150.000 EURO
Fin dalle prime edizioni della Maratona di Roma, decine di Ong italiane si sono impegnate a raccogliere fondi con le iscrizioni alla 42 chilometri e alla RomaFun di 5 chilometri. I podisti che hanno deciso di sostenere una delle tante charities, attivano una raccolta fondi ponendosi un obiettivo e, raggiunto un minimo stabilito, ricevono dall’associazione un pettorale omaggio. Su retedeldono.it, il portale di fund-raising partner dell’Acea Maratona di Roma, e su maratonadiroma.it si possono verificare in tempo reale le donazioni. L'obiettivo 2015 è quello di superare i 150.000 euro di raccolta (nel 2014 furono 134.000 euro i fondi raccolti), ai quali si aggiungeranno i fondi raccolti dalle associazioni no profit internazionali e dalle charity della RomaFun.
UNA CITTA’ IN FESTA: GLI EVENTI LUNGO IL PERCORSO
L’Acea Maratona di Roma non è solo un grande evento sportivo. Lungo il tracciato della gara si sviluppa “Una città in festa”, un percorso culturale, artistico e musicale che offre al pubblico, gratuitamente, intrattenimento per la durata della gara. Quest’anno saranno oltre 50 gli eventi organizzati lungo il percorso (programma su maratonadiroma.it), inclusi alcuni Dj set a cura dell’ITIS M. Faraday. L’evento di punta sarà il tradizionale Festival Folkloristico Internazionale che si terrà all’interno del Circo Massimo. Di particolare prestigio la presenza delle Bande istituzionali della Marina Militare, della Finanza, della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Granatieri di Sardegna e del corpo dei Vigili Urbani di Roma.
MARATHON ART CARD: BIGLIETTI RIDOTTI NEI MUSEI DI ROMA CAPITALE
Grazie all’Assessorato alla Cultura di Roma capitale, gli iscritti alla maratona riceveranno la Marathon Art Card, esibendo la quale avranno diritto all’ingresso ridotto in tutti i musei del Sistema Museale di Roma Capitale dal 19 al 24 marzo 2015.
ALLA PARTENZA I LEGIONARI ROMANI
Il Gruppo Storico Romano sarà presente con una delegazione di “legionari” sulla linea di partenza e arrivo accogliendo i maratoneti. Il Gruppo Storico Romano è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1994 con le finalità di rievocare e studiare il mondo dell’Antica Roma. Vanta numerosi riconoscimenti tra i quali spicca la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana conferita in occasione dei festeggiamenti del Natale di Roma, evento che organizza dal 2003 ininterrottamente e al quale partecipano più di 1.800 rievocatori italiani ed europei.
42K PER TUTTI: PACEMAKER E FITWALKER
I pacemaker sono gli “angeli” dei maratoneti. Per ogni fascia di tempo (3h, 3h15, 3h30, 3h45, 4h, 4h15, 4h30, 4h45, 5h) gli atleti avranno a disposizione 4 pacemaker (la fascia da 5 ore ne avrà 5) contraddistinti da palloncini colorati. Durante la gara, a turno, uno di loro segnerà il passo, gli altri saranno in mezzo al gruppo ad assistere i tanti maratoneti con il tempo di riferimento finale. Il servizio è fornito da Training Consultant. I palloncini dorati identificano invece il team di Passo Capponi che accompagnerà chi vorrà correre in compagnia, divertendosi, per godersi in tranquillità la maratona con il percorso più bello del mondo. Anche quest'anno ci sarà il collaudato RomaFitwalking, che consentirà la partecipazione agli amanti della camminata veloce. L’iniziativa è in collaborazione con Fitwalking Project di Maurizio e Giorgio Damilano.
L’ASSISTENZA SANITARIA LUNGO IL PERCORSO
La squadra sarà formata da centinaia di professionisti del settore medico e para-medico. Sul percorso ci saranno 30 medici, rianimatori, ortopedici, cardiologi e medici dello sport, 70 massaggiatori, oltre 100 infermieri specializzati. A questo vanno aggiunte 11 postazioni sanitarie fisse dislocate lungo il percorso, una ogni 5 km. E ancora 13 ambulanze, 10 centri mobili di rianimazione, 3 auto mediche e 7 moto medicalizzate che garantiranno un impatto rapido a richieste di soccorso nei punti più difficili del percorso. Servizio offerto dai motociclisti della protezione Civile del Comune di Cerveteri in collaborazione con medici e rianimatori dell’Ospedale di Città di Castello.
ROMAFUN: 5 CHILOMETRI DI FESTA PER 80.000 PERSONE
IL PERCORSO: PARTENZA DAI FORI IMPERIALI, ARRIVO AL CIRCO MASSIMO
Il percorso della RomaFun, la stracittadina di 5 chilometri alla quale partecipano decine di migliaia di persone, è quasi totalmente piatto e conquista il cuore della Roma imperiale. Partenza al seguito della maratona da via dei Fori Imperiali, poi per 1,5 chilometri segue il tracciato della maratona passando accanto al Teatro di Marcello, Bocca della Verità e costeggiando il Circo Massimo. Continua per i rettilinei di via delle Terme di Caracalla, rientrando sul percorso di maratona fino a lambire Porta San Paolo e Piramide, per poi tornare nel centro storico nel tratto finale con l'arrivo all'interno del Circo Massimo.
5 CHILOMETRI DI DIVERTIMENTO
Alla prova non competitiva di 5 chilometri si attendono oltre 80.000 partecipanti. Pettorali e pacchi gara (8 euro con T-shirt ufficiale) potranno essere acquistati al Marathon Village. Anche quest’anno, con la RomaFun Dog, saranno coinvolti i cani e i loro proprietari all’insegna del gioco e del rispetto reciproco. Il RomaFun Village, infine, sarà allestito al Circo Massimo (ingresso gratuito) dove sarà possibile degustare i prodotti offerti dai partner dell’evento e assistere alle esibizioni che animeranno la giornata, dalle attività sportive a quelle ludico-ricreative.
I PROGETTI SPECIALI
“La Maratona va a Scuola” è un progetto promosso insieme a Roma Capitale che coinvolgerà oltre 10.000 studenti alla RomaFun. In collaborazione con Centrale del Latte, i Circoli Didattici e gli Istituti Comprensivi più numerosi riceveranno un contributo economico per l'acquisto di materiale didattico. Come da tradizione anche i Centri anziani saranno coinvolti nella RomaFun, dove si prevede una partecipazione di oltre 5.000 “over”. Coinvolti, infine, Cral, palestre e società sportive dilettantistiche con oltre 3000 partecipanti, che da anni partecipano alla speciale classifica riservata a loro.