You are now being logged in using your Facebook credentials

Maratona e dintorni

reggio2017 2

Maratona di Reggio Emilia: on line tutte le foto ed i video

13 Dicembre, 2017 Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net
Sono finalmente on line tutte le immagini fotografiche della 22^ Maratona di Reggio Emilia, le trovate QUI. Di seguito trovate anche due video, il primo relativo al pregara ed alla partenza, mentre il secondo è stato girato al 15° chilometro dove abbiamo…
Rieti Maratona 2017 foto Daniela Gianaroli

Rieti – 4^ Maratona Città di Rieti

11 Dicembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO “Ma che ci siete venuti a fare a Rieti?”, ha chiesto una negoziante al cui bancone stavamo facendo acquisti. “Per correre la maratona”. “E venite fino a Rieti per fare la maratona?”. Si può solo allargare le braccia, aggiungendo che Rieti…
reggioemilia2017 1

Reggio Emilia - 22^ Maratona di Reggio Emilia - Città del Tricolore

10 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Due prime volte e due record per la 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore: vincono il ruandese Simukeka e l’etiope Tsehai. Iscritti: 2650 alla maratona- Vito Intini firma il record…
reggio partenza2017

22^Maratona di Reggio Emilia: 2600 iscritti

06 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO 2016 - Sono 2600 gli iscritti alla 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, con un atteso ritocco al rialzo visto che i conteggi sono ancora in corso e che sabato 9 dicembre verrà aperta una “finestra” per i ritardatari,…
Reali paolo valencia 2017

Valencia Marathon, una “fiesta” mobile

02 Dicembre, 2017 Paolo Reali
VIDEO IN FONDO AL RACCONTO - La nota frase del romanzo di Ernest Hemingway in effetti, si riferisce alla Parigi dello scrittore degli anni della sua giovinezza, ma mi è piaciuto apostrofare così la mia esperienza a Valencia. E’ sempre una grande emozione…

Lecce – 2^ Maratona del Barocco

30 Novembre, 2017 Michele Rizzitelli
Una maratona perfetta. L’unico errore è stato l’averla collocata nello stesso giorno di quella di Firenze. Una ingenuità di programmazione che è costato il dimezzamento degli arrivati (440) rispetto alla prima edizione (962). Nessuna città al mondo attrae…

Podisti.Net Abruzzo

Montesilvano (PE) – 3^ 21097 metri sul chilometro lanciato

20 Novembre, 2017 Paolo Sinibaldi
Con l’organizzazione del gruppo sportivo “Bersaglieri di Corsa” e il supporto del Comune di Montesilvano, è andata in scena la terza edizione della mezza maratona denominata “21097 metri sul chilometro lanciato”, a ricordare che su queste strade in passato si…

Controguerra (TE) - 21^ Corsa di San Martino

12 Novembre, 2017 Vittorio Camacci
Controguerra vale ancora una Messa, anche se ormai i podisti pugliesi superano quelli locali, urge l'aiuto del simpatico collega pugliese Roberto Annoscia, perché essi giungono qui a frotte in autobus allettati dal ricco pacchetto turistico che coinvolge 26…

Cologna Spiaggia (TE) - 28° Trofeo Annalia Rongai

03 Ottobre, 2017 Vittorio Camacci
La "Maratonina Colognese - 28° Trofeo Annalia Rongai" si è ripresentata come sempre ad inizio autunno con il suo classico percorso di 10 chilometri formato da due giri intorno al paese con passaggio anche sul lungomare della cittadina adriatica, con partenza…

Petriccione di Castellalto (TE) - 3^ Maratonina della Val Tordino

17 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Grande successo di pubblico e di atleti per la terza edizione della Maratonina della Val Tordino, che ha visto oltre 400 partecipanti ai tre eventi in programma: la gara competitiva di 10 chilometri (valida per il Criterium Piceni & Pretuzi, il Corri-Master…

Montorio al Vomano (TE) - 16° Trofeo Tre Colli

10 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Solo 120 iscritti, ma un interessante percorso di 8,7 chilometri, un bellissimo nervoso circuito che comprendeva le vie interne della cittadina abruzzese ed un'organizzazione appassionata, hanno contraddistinto la 16^ edizione del Trofeo tre Colli, che ha…

Alba Adriatica (TE) - 2^ Maratonina Alba Running

03 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Siamo solo alla seconda edizione, ma il bilancio è ricco di soddisfazioni per questa gara di 10 chilometri che si svolge nello splendido scenario di una delle riviere più belle d'Abruzzo, su un percorso chiuso al traffico, pianeggiante e suggestivo, un andata…

Podisti.Net Sicilia

Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata

12 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Biorace
Ha concesso il bis Salvatore Pisciotta alla settima edizione del Trofeo Podistico M.SS. Immacolata Montelepre riconfermando il gradino più alto dl podio già conquistato nella scorsa edizione. La manifestazione organizzata egregiamente (giovedì 07 dicembre)…

Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail

09 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Venerdì 8 dicembre la terza edizione del Leopoldia Dune Sprint Trail è stata vinta da Damiano Tandurella della società sportiva Atletica Gela. Sotto il sole di una splendida giornata invernale, una cinquantina di atleti, fra corridori e camminatori, ha…

Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello

08 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Devastante e irriverente quanto basta, Massimo Buccafusca, palermitano tesserato per il club Atletica Partinico ha vinto e con merito la prima edizione della 6 Ore di Mondello, che si è disputata oggi nella splendida borgata marinara del capoluogo siciliano.…

Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail

12 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Vincenzo Agnello (Atletica Nebrodi) e Christine Prothmann (Palermo h.13.30) sono i vincitori della prima edizione di “Corri tra le Vigne Wine Trail”, manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese, che ha avuto come partner e…

Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari

08 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Le emozioni che permeano la cronoscalata più partecipata della Sicilia colgono impreparati persino gli spettatori. Sorrisi, brividi e nemmeno le lacrime sono mancati all’appello della 5^ Scalata Patti-Tindari. 475 ai nastri di partenza, una Piazza Marconi…

Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto

03 Novembre, 2017 Ufficio stampa GP Sicilia
A detta di tutti i partecipanti l’ottava edizione del Memorial Podistico Salvo D’Acquisto è stata la migliore edizione fino ad ora organizzata, riuscendo a coinvolgere in maniera totale centinaia di atleti, associazioni ed importanti aziende siciliane e…

Marri Fabio Mantova

Ravenna 1 e 2, a distanza di tredici anni

Sono tornato a Ravenna per la maratona dopo 13 anni, e può essere curioso confrontare le impressioni raccontate allora per Podisti.net con quelle di oggi. Anche lo stile, a cominciare dalle lettere con l’accento che nel 2002 era meglio scrivere con l’apostrofo…

 

Ravenna, 22 settembre 2002, 4^ Maratona Citta’ d’arte: 

Chi si contenta gode

 

Non si presentava granche’ bene la maratona di Ravenna: il libretto illustrativo esordiva con un errore proprio nella prima riga, facendo dire al sindaco Mercatali che la sua gara “ha un ruolo bel delineato nel calendario” (credo che volesse dire “ben delineato”). Meglio stendere un pietoso velo, poi, sulla pagina seguente, dove l’assessora Josefa Idem combinava (o le facevano combinare) un gran pasticcio tra sparate propagandistiche e goffaggini linguistiche (“porto l’augurio”, “percorso di gara idoneo da mettere in mostra”, “la maratona rosa numero uno”, ecc.). Campionessa, non tutte le vogate vengono col buco. 

Seguivano le sparate dell’assessore ai Beni culturali, che essendo un avvocato di arringhe se ne intende, e tenta di far passare la storiella che la sua maratona “e’ seguita da un folto pubblico” (io, a fare il tifo ho visto in tutto tre donnine austriache al km 30, e nel centro citta’ l’unico pubblico incontrato era quello intento al passeggio domenicale, che ostacolava il nostro transito). Bisognerebbe poi chiedere a un Govi cosa pensa della presidentessa dell’Associazione Nazionale Atlete, e dell’acqua calda da lei scoperta col dire che donne e uomini sono “attori di uno stesso successo: quello dello stare insieme”. E finiamo col programma della gara competitiva, che prometteva premi a chi avesse consegnato al traguardo “i testimonial ritirati al passaggio dei monumenti”. Testimonial come Orlando Pizzolato?

Insomma, sparate, ovvieta’, sgrammaticature: cattiva presentazione, roba da politici. 

 

2015: Non ho visto programmi cartacei, quindi non so dire se siamo all’ “Idem con patate” (certo che Frau Idem, dopo le effimere glorie politiche, pare definitivamente rottamata). Do però atto che il sito della maratona quest’anno era piuttosto sobrio, e il collegamento con la Tds garantiva una certa precisione e tempestività.

2002: Non si presentavano bene neanche le indicazioni logistiche, col Pala De Andre’ (parcheggio consigliato) verso cui indirizzavano pochi e malmessi cartelli, che ovviamente sparivano quando ce n’era bisogno. Ecco, avrei scambiato due fogli di libretto in meno con quattro cartelli in piu’. Molto piu’ sincere e condivisibili certe scritte sull’asfalto, del tipo “Chi parte in anticipo e’ un buffone” (km 31, mi pare).

 

2015: Senza bisogno di cartelli degli organizzatori, al Pala De Andrè si arriva bene lungo la tangenziale di Ravenna, e da lì c’è un meraviglioso servizio di autobus navetta, gratuiti, per il luogo di partenza (che funzioneranno pure per il ritorno). Mi hanno poi riferito che anche più vicino al centro c’erano parcheggi disponibili.

 

2002: Per fortuna, una volta raggiunta la sede della partenza, il quadro migliorava: confortevole la sede della segreteria, ricco il pacco gara, accettabile la pur scalcinata sede degli spogliatoi (soprattutto, docce calde alla fine, sebbene condite dalla lettura dei graffiti murali sulle predilezioni erotiche degli allievi del Ginanni, da Brandolini alla Buonamici, e la richiesta alla Tania di smettere i suoi giochini con quel pervertito di Igor). 

 

2015: Quest’anno si era invece vicini a S. Apollinare in Classe e al Museo MAR (via di Roma / Porta Cesarea), con docce, spogliatoi e custodia bagagli in una palestra attrezzata per l’alpinismo, piccolina ma bastante per noi maratoneti (quelli della mezza maratona erano invitati a deporre altrove le proprie masserizie).

 

2002: Partiti, c’era da fare il conto con la piaga irrisolta del traffico automobilistico, preponderante rispetto al numero degli addetti, seppur intrepidi e molto attivi (moltissimi incroci erano sguarniti, e le macchine sbucavano senza preavviso). Percorso ricco di giravolte, anche assurde e mal segnalate (zona PalaDe Andre’ e porto), con un unico tratto veramente suggestivo, i tre km in pineta. Il passaggio nella zona monumentale, negli ultimi 2 km, si scontrava col traffico parossistico intorno al mausoleo di Teodorico, e -come detto- cogli ostacoli di chi faceva  la vasca tra San Vitale e San Francesco.

 

2015: Tutto cambiato quest’anno (un campionato italiano Fidal, e una maratona ammessa nel circuito Aims, lo merita). Chiusura al traffico pressoché assoluta, tanto più nella prima metà, consistente in due giri da 10 km attraverso tutta la zona monumentale, già a traffico limitato di per sé, e dove questa volta abbiamo beneficiato di un buon supporto di pubblico. Attorno al Mausoleo di Teodorico sta un bel parco pedonale, dove siamo passati ben tre volte, registrati dal doveroso rilevamento chip. Giravolte e ciottoli in centro più che mai; pineta zero, ed è stato un supplizio di Tantalo sciropparsi circa 8 km di rettilineo verso il mare, ma poi invertire la marcia a un km dal mare, senza sentire nemmeno l’odore del salmastro.

 

2002: Ma a questi difetti possiamo volentieri contrapporre i pregi organizzativi: la coraggiosa scelta di dare premi uguali a uomini e donne (sia pure col rischio di pagare 25 euro a una donna da 4 ore e 30 e di lasciare senza niente un uomo da 3 ore), che sicuramente, se divulgata, indurra’ l’anno prossimo a venir qua perfino la Lidia Bevini e altre cacciatrici di taglie a poco prezzo; la tassa d’iscrizione molto contenuta, e non mi riferisco tanto ai 21 o 26 euro dei corridori “normali” ma ai 5,5 che bastavano per l’iscrizione cosiddetta non competitiva (che tuttavia dava diritto a entrare in classifica, al pacco gara iniziale, al diploma e ovviamente a tutti i servizi, con la sola rinuncia agli eventuali premi di categoria); la precisione e abbondanza dei ristori e spugnaggi; la sollecitudine nella consegna di diplomi e premi in denaro a gara conclusa (quante corse ho visto fare nella segreteria a un’addetta che mi pare si chiamasse Rosa, e che oltre tutto non era nemmeno male da guardare!).

 

2015: Sparita l’iscrizione ridotta, restavano quelle normali che però non erano esose, partendo da 27 euro (+2,50 per la tassa d’iscrizione online, ovvero la cresta di Tds) e arrivando a 42 negli ultimi giorni. Pacco gara con maglietta tecnica (nera!), qualche genere alimentare, buoni sconto che quasi nessuno utilizzerà. Ai premi non ci penso proprio.

 

2002: Un punto in piu’, personalmente, lo assegno ai responsabili del ristoro finale: e’ vero che non c’era nessuna bibita calda (e il te’ era cattivo), ma alla mia richiesta di indicarmi un ristorantino dove facessero le piadine hanno risposto scaldandomi loro due piade al prosciutto, veramente buone, che ho poi innaffiato coi vini locali offerti in altro stand.

 

2015: Non ho visto piadine, ma una pasta asciutta con due generi di condimento (peccato dover mangiare in piedi o seduti a terra, col vicino tendone del ritiro pettorali inutilizzato), e gli altri usuali generi di ristori (tè buono, stavolta, come lungo tutto il percorso, idrosalini non annacquati, e perfino iogurt). Ma per birra o vinello, prego accomodarsi ai bar.

 

2002: Logico che una maratona del genere abbia saputo attrarre un numero di iscritti che, seppur complessivamente modesto e inquinato (diciamo cosi’) dalla cinquantina di persone che il giorno prima avevano corso la maratona del Mugello ma non sapevano rinunciare a un altro punto-Marchei e all’autocelebrazione al traguardo (piu’ o meno alla “fatemi un bell’applauso perche’ oggi ho corso la mia sessantanovesima maratona del 2002”), era composto in gran maggioranza da autentici dilettanti, che dell’incontrarsi di corsa domenica dopo domenica fanno la propria gioia e quasi la ragione di vita. Ecco dunque i gemelli del San Donnino Furia e Guaitoli, il farmacista ciseranese Di Nardo, Gianfranco Gozzi che festeggia i suoi sessant’anni, tanti nostri lettori, e poi gli anziani in gambissima, con una speciale menzione per Sergio Tampieri, classe 1929, tornato alle gare dopo una lunga malattia, e che omaggiava gli amici di una bella medaglia- portachiavi del suo “Super Marathon Club”. 

 

2015: Stavolta invece successo di partecipazione senza precedenti (complice, s’intende, il campionato italiano): circa 1050 arrivati, più 1350 nella mezza, nonostante lo stesso giorno si corresse la maratona di Livorno. Ahimè, a Ravenna non ho visto nessuno dei citati nel 2002, però la persona di Sergio Tampieri aleggiava su molti di noi, membri del Club Supermarathon, ivi compreso il presidente del 2014, Luciano Bigi; e, tra i volti più noti e pluricitati in questo sito, la famiglia Rizzitelli-Gargano, l’apache Angelo Mastrolia (che a differenza di allora, ha accumulato tre figli, e chiude in 4.05) , Libero Zerbinati, il cavriaghese adottivo Du Bien Sen che dopo l’arrivo accende la sigaretta, la superdotata toscana Luisa Betti. C’era pure, come allora, lo speaker Marescalchi. Chissà cosa diranno di noi fra 13 anni. Non c’è più nemmeno Govi, sebbene qualcuno rievochi ancora le sue ‘tecniche’, di cui diceva l’articolo antico.

 

2002: La presenza di Govi, poi, e’ come sempre tale da assicurare il divertimento: mentre assistevo, al traguardo, al suo doppio arrivo in 3.53 (doppio perche’, dopo aver finito, consegnava la sua macchina fotografica a uno, tornava indietro e rifaceva l’arrivo con tanto di braccia alzate, cosi’ da essere immortalato senza pagare quegli esosi di fotografi ufficiali); be’, dicevo, mentre godevo lo spettacolo, mi avvicina un altro amicone che mi offre in esclusiva le frasi dette  “fuori onda” da William ai suoi incolpevoli compagni di corsa. Eccone alcune:

“Laura non c’e’, eh?, e’ andata via, eh?, ma io sono felice, eh, anche solo se mi telefona, eh eh? Intanto, Laura o non Laura eh?, arrivero’ alla mia cinquecentesima maratona in dicembre, eh?, poi nel 2003 ne correro’ solo 25, eh?, ma intanto mi faro’ il circuito permanente sotto casa, eh?, cosi’ correro’ una maratona tutte le volte che mi pare, eh eh eh?”. (Il resto, siamo sicuri, ce lo scrivera’ William stesso).

 

2015: Quando sapeva di queste sue citazioni, William si affrettava a chiederci la “fotocopia” dell’articolo, da mettere nel suo museo. Qualunque cosa si dicesse, purché si parlasse di lui. Ero al suo funerale, in un caldo pomeriggio di fine agosto, e in chiesa ci trovammo più maratoneti che albinetani.

 

2002: Insomma, mentre la pioggia smette di cadere solo dopo il mio arrivo, contentiamoci di quello che Ravenna puo’ offrire. Di miglioramenti, rispetto alla prima micidiale edizione, se ne sono fatti. L’anno prossimo, come il leopardiano venditore di almanacchi, speriamo che vada meglio.

 

2015: È senz’altro andata molto meglio, con un bel sole che ci ha garantito dai 18 gradi in su (magari, acqua corrente agli spugnaggi sarebbe stata più gradita che le vaschette perlustrate dalle mani nude dei podisti; il bere invece, ottimo e abbondante, come la frutta e i dolcini). Docce tiepidine e allagate, come al Ventasso: però più vicine. Tolleranza verso quelli che sforavano di poco il tempo massimo delle 6 ore, con la garanzia che non avessero tagliato data la presenza di molti tappetini dei chip nei punti estremi del percorso.

Insomma, direi che questa volta siamo stati accontentati.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items