You are now being logged in using your Facebook credentials

Maratona e dintorni

reggio2017 2

Maratona di Reggio Emilia: on line tutte le foto ed i video

13 Dicembre, 2017 Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net
Sono finalmente on line tutte le immagini fotografiche della 22^ Maratona di Reggio Emilia, le trovate QUI. Di seguito trovate anche due video, il primo relativo al pregara ed alla partenza, mentre il secondo è stato girato al 15° chilometro dove abbiamo…
Rieti Maratona 2017 foto Daniela Gianaroli

Rieti – 4^ Maratona Città di Rieti

11 Dicembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO “Ma che ci siete venuti a fare a Rieti?”, ha chiesto una negoziante al cui bancone stavamo facendo acquisti. “Per correre la maratona”. “E venite fino a Rieti per fare la maratona?”. Si può solo allargare le braccia, aggiungendo che Rieti…
reggioemilia2017 1

Reggio Emilia - 22^ Maratona di Reggio Emilia - Città del Tricolore

10 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Due prime volte e due record per la 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore: vincono il ruandese Simukeka e l’etiope Tsehai. Iscritti: 2650 alla maratona- Vito Intini firma il record…
reggio partenza2017

22^Maratona di Reggio Emilia: 2600 iscritti

06 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO 2016 - Sono 2600 gli iscritti alla 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, con un atteso ritocco al rialzo visto che i conteggi sono ancora in corso e che sabato 9 dicembre verrà aperta una “finestra” per i ritardatari,…
Reali paolo valencia 2017

Valencia Marathon, una “fiesta” mobile

02 Dicembre, 2017 Paolo Reali
VIDEO IN FONDO AL RACCONTO - La nota frase del romanzo di Ernest Hemingway in effetti, si riferisce alla Parigi dello scrittore degli anni della sua giovinezza, ma mi è piaciuto apostrofare così la mia esperienza a Valencia. E’ sempre una grande emozione…

Lecce – 2^ Maratona del Barocco

30 Novembre, 2017 Michele Rizzitelli
Una maratona perfetta. L’unico errore è stato l’averla collocata nello stesso giorno di quella di Firenze. Una ingenuità di programmazione che è costato il dimezzamento degli arrivati (440) rispetto alla prima edizione (962). Nessuna città al mondo attrae…

Podisti.Net Abruzzo

Montesilvano (PE) – 3^ 21097 metri sul chilometro lanciato

20 Novembre, 2017 Paolo Sinibaldi
Con l’organizzazione del gruppo sportivo “Bersaglieri di Corsa” e il supporto del Comune di Montesilvano, è andata in scena la terza edizione della mezza maratona denominata “21097 metri sul chilometro lanciato”, a ricordare che su queste strade in passato si…

Controguerra (TE) - 21^ Corsa di San Martino

12 Novembre, 2017 Vittorio Camacci
Controguerra vale ancora una Messa, anche se ormai i podisti pugliesi superano quelli locali, urge l'aiuto del simpatico collega pugliese Roberto Annoscia, perché essi giungono qui a frotte in autobus allettati dal ricco pacchetto turistico che coinvolge 26…

Cologna Spiaggia (TE) - 28° Trofeo Annalia Rongai

03 Ottobre, 2017 Vittorio Camacci
La "Maratonina Colognese - 28° Trofeo Annalia Rongai" si è ripresentata come sempre ad inizio autunno con il suo classico percorso di 10 chilometri formato da due giri intorno al paese con passaggio anche sul lungomare della cittadina adriatica, con partenza…

Petriccione di Castellalto (TE) - 3^ Maratonina della Val Tordino

17 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Grande successo di pubblico e di atleti per la terza edizione della Maratonina della Val Tordino, che ha visto oltre 400 partecipanti ai tre eventi in programma: la gara competitiva di 10 chilometri (valida per il Criterium Piceni & Pretuzi, il Corri-Master…

Montorio al Vomano (TE) - 16° Trofeo Tre Colli

10 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Solo 120 iscritti, ma un interessante percorso di 8,7 chilometri, un bellissimo nervoso circuito che comprendeva le vie interne della cittadina abruzzese ed un'organizzazione appassionata, hanno contraddistinto la 16^ edizione del Trofeo tre Colli, che ha…

Alba Adriatica (TE) - 2^ Maratonina Alba Running

03 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Siamo solo alla seconda edizione, ma il bilancio è ricco di soddisfazioni per questa gara di 10 chilometri che si svolge nello splendido scenario di una delle riviere più belle d'Abruzzo, su un percorso chiuso al traffico, pianeggiante e suggestivo, un andata…

Podisti.Net Sicilia

Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata

12 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Biorace
Ha concesso il bis Salvatore Pisciotta alla settima edizione del Trofeo Podistico M.SS. Immacolata Montelepre riconfermando il gradino più alto dl podio già conquistato nella scorsa edizione. La manifestazione organizzata egregiamente (giovedì 07 dicembre)…

Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail

09 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Venerdì 8 dicembre la terza edizione del Leopoldia Dune Sprint Trail è stata vinta da Damiano Tandurella della società sportiva Atletica Gela. Sotto il sole di una splendida giornata invernale, una cinquantina di atleti, fra corridori e camminatori, ha…

Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello

08 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Devastante e irriverente quanto basta, Massimo Buccafusca, palermitano tesserato per il club Atletica Partinico ha vinto e con merito la prima edizione della 6 Ore di Mondello, che si è disputata oggi nella splendida borgata marinara del capoluogo siciliano.…

Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail

12 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Vincenzo Agnello (Atletica Nebrodi) e Christine Prothmann (Palermo h.13.30) sono i vincitori della prima edizione di “Corri tra le Vigne Wine Trail”, manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese, che ha avuto come partner e…

Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari

08 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Le emozioni che permeano la cronoscalata più partecipata della Sicilia colgono impreparati persino gli spettatori. Sorrisi, brividi e nemmeno le lacrime sono mancati all’appello della 5^ Scalata Patti-Tindari. 475 ai nastri di partenza, una Piazza Marconi…

Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto

03 Novembre, 2017 Ufficio stampa GP Sicilia
A detta di tutti i partecipanti l’ottava edizione del Memorial Podistico Salvo D’Acquisto è stata la migliore edizione fino ad ora organizzata, riuscendo a coinvolgere in maniera totale centinaia di atleti, associazioni ed importanti aziende siciliane e…

Longarone Busche La Piave Marathon Foto Fabio Marri

Le foto

 

Cannibalismo triveneto, però fatto bene

 

Eviterò di usare la stantia frase “buona la prima”, perché secondo quanto gli organizzatori hanno scritto da sempre, questa è stata un’edizione unica, un prolungamento della 30 km Belluno-Feltre nel suo decennale. Però, a parte un dubbio che ci ha preso tutti, circa l’effettiva lunghezza della gara (i Gps oscillano dai 42,330 ai 43 km – certo, la dichiarata misurazione ufficiale Aims è probante, ma possibile che ci siamo sbagliati tutti? ho anche notato che i km 40 e 41 erano segnati sull'asfalto circa mezzo km prima del cartello che li annunciava, e che faceva testo: misurazione corretta all'ultimo?), direi che l’organizzazione è stata perfetta, e ce ne fossero di maratone come questa! Dura, anzi durissima per una maratona stradale, che per non essere omologata dalla Iaaf (quanto ai tempi cronometrici) causa il disputarsi in linea, e l’avere un dislivello dalla partenza all’arrivo di 206 metri, segna comunque 241 metri da salire (di cui, gli ultimi 12 negli ultimi 1500 metri; e una punta massima di 41 metri D+ ai km 13-14, cioè all’ingresso in Belluno); e 444 metri in discesa.

 

Si aggiunga che il primo tratto, in teoria il più facile, si svolgeva quasi per metà su stradine sterrate (mi ricordava un po’ i primi km di Davos, o la Cortina-Dobbiaco); e pure lo stillicidio di salitine, quasi a ogni km (16 m al km 29, 6 ancora al 35, e così via), può spiegare i tempi non eccezionali segnati sia dai vincitori sia da noi di centro e fine gruppo. Buon per la vincitrice femminile, con un mediocrissimo 2.59, che il ritiro programmato della campionessa italiana di cross Federica Dal Ri (con la quale, e col cui marito Gabriele De Nard, ho avuto la ventura di scambiare due chiacchiere su una panchina poco prima del via a Longarone) le abbia consentito di lucrare la solita prebenda settimanale, o quasi, che ottiene abitualmente frequentando maratone di basso livello tecnico e scarsa partecipazione.

 

Strano il numero di 816 iscritti che appare dal comunicato ufficiale, di fronte a soli 687 classificati (tra cui 140 donne): un numero di ritirati così alto non è usuale nelle maratone. Certo che a un centinaio di km di distanza si è svolta la maratona “Unesco Cities” Cividale-Aquileia, finita da soli 439 atleti, con tempi ancora più amatoriali: ed è un peccato che due gare così vicine e paesaggisticamente altrettanto belle si siano erose a vicenda; ma domenica prossima succederà anche peggio, e a livello di “major”, dunque non c’è da stupirsi di niente, salvo ricordare gli antichi tempi dell’AMI quando le date erano concordate un anno prima. In ogni caso, notevole l’aumento di classificati rispetto alla 30 km Belluno-Feltre del 2016, quando arrivarono in 270 più un centinaio di non competitivi.

 

E comunque, niente da eccepire sulla gara che aveva nella stupenda Belluno il suo centro maratona (con ritiro pettorali, e varie manifestazioni compresa una festosa corsa cittadina per giovanissimi), e domenica mattina si è spostata a Longarone per un mesto omaggio alle quasi duemila vittime dell’assurda tragedia del Vajont di 54 anni fa. La partenza dal cimitero di Fortogna ha consentito a tutti noi di commuoverci visitando il museo, la chiesa e la sterminata geometria di tombe, alcune senza nome per sempre. Pittoresca la scelta degli organizzatori di sistemare, nella prima parte del tracciato, quasi duemila gusci di conchiglia (uno per ogni caduto), che noi potevamo raccogliere per portare fino al traguardo un ricordo di chi non c’è più.

 

Partenze differenziate, tra le 9 e le 9,30, per le varie categorie (ciclisti della 50 km, handy bike, “spingitori” di carrozzelle, maratona a staffetta da 4, e finalmente noi duri); mentre a Busche, sede dell’arrivo, si svolgeva una tappa del campionato di nordic-walking, sui 4 e 8 km, con un percorso molto gradito e un’altra organizzazione inappuntabile, che comprendeva anche i giudici dello “stile” dei walker.

 

Percorso della maratona totalmente privo di traffico: forse un km o poco più era condiviso con le auto, ma su corsie ben distinte; impressionante il numero di addetti ad ogni incrocio; puntuali e ben forniti i ristori e spugnaggi (con qualche sospetto di riciclo spugne per questi ultimi); eccezionale la sistemazione della zona arrivo, a cominciare dai parcheggi degli atleti (per chi non avesse usufruito delle navette), e continuando con l’area spogliatoi, docce (al limite fra il tiepido e il freddino, quando l’ho fatta io dopo i 431 che mi erano arrivati davanti…), pasta party. E in moltissimi siamo poi andati all’attiguo salone del Latte Busche a fare acquisti (scontati per i podisti, ma anche per gli altri a motivo dell’anniversario di fondazione della ditta) e coronare il pasto con un superbo gelato.

 

Tempo ideale per la corsa: sebbene il comunicato ufficiale scriva di “previsioni meteo, che avevano parlato di tempo incerto e possibili piogge, clamorosamente smentite”, in realtà noi podisti sapevamo che il meteo di sabato mattina prevedeva pioggia dopo le 17, e quello di sabato sera, non prima delle 14; dunque siamo tutti partiti vestiti leggeri, confortati da un bel sole; dopo circa quattro ore si è levato un certo vento e sono arrivate le nuvole, ma anche gli ultimi sono giunti al traguardo senza nessun problema di pioggia.

 

Presenti, naturalmente, molti amici, habitués delle novità, come Hartmann Stampfer da Fiè allo Sciliar, alla sua 286^ maratona (lui non ripete mai la stessa maratona: non è mai stato nemmeno a Conegliano perché si chiama ancora Treviso Marathon e dunque l’ha già fatta…); i primatisti italiani del maggior numero di maratone corse in un anno (100), i barlettani Michele Rizzitelli e Angela Gargano; Piero Ancora da Milano, che dovrebbe essere il primo italiano a raggiungere le 1000 maratone corse in carriera (avverrà, se il diavolo non ci mette la coda, a Orta il 4 giugno); papà e figlia carpigiani Torricelli (3.39 lei, 3.42 lui), e no podeva mancar Adriano Boldrin de Bojon, penultimo a pari merito con 5.55.

 

Pasta party stavolta nel senso letterale, cioè solo pasta e una bottiglietta d’acqua (be’, el pastin l’avemo magnà in piassa a Beluno sabato); classifiche esposte nella vicinanza degli spogliatoi, ma con uno strano salto dalle 4h02 alle 4h19; in mancanza anche della prevista comunicazione per email dei risultati, è successo che solo arrivato a casa ho scoperto di essere terzo di categoria (su 18, non malignate eh!). Mi farò pagare una birra da Sandrone Dalla Vecchia, boss della Tds, quando lo ritrovo…

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items