You are now being logged in using your Facebook credentials

Maratona e dintorni

reggio2017 2

Maratona di Reggio Emilia: on line tutte le foto ed i video

13 Dicembre, 2017 Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net
Sono finalmente on line tutte le immagini fotografiche della 22^ Maratona di Reggio Emilia, le trovate QUI. Di seguito trovate anche due video, il primo relativo al pregara ed alla partenza, mentre il secondo è stato girato al 15° chilometro dove abbiamo…
Rieti Maratona 2017 foto Daniela Gianaroli

Rieti – 4^ Maratona Città di Rieti

11 Dicembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO “Ma che ci siete venuti a fare a Rieti?”, ha chiesto una negoziante al cui bancone stavamo facendo acquisti. “Per correre la maratona”. “E venite fino a Rieti per fare la maratona?”. Si può solo allargare le braccia, aggiungendo che Rieti…
reggioemilia2017 1

Reggio Emilia - 22^ Maratona di Reggio Emilia - Città del Tricolore

10 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO - CLASSIFICA GENERALE - Due prime volte e due record per la 22esima edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore: vincono il ruandese Simukeka e l’etiope Tsehai. Iscritti: 2650 alla maratona- Vito Intini firma il record…
reggio partenza2017

22^Maratona di Reggio Emilia: 2600 iscritti

06 Dicembre, 2017 Comunicato stampa
SERVIZIO FOTOGRAFICO 2016 - Sono 2600 gli iscritti alla 22esima Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, con un atteso ritocco al rialzo visto che i conteggi sono ancora in corso e che sabato 9 dicembre verrà aperta una “finestra” per i ritardatari,…
Reali paolo valencia 2017

Valencia Marathon, una “fiesta” mobile

02 Dicembre, 2017 Paolo Reali
VIDEO IN FONDO AL RACCONTO - La nota frase del romanzo di Ernest Hemingway in effetti, si riferisce alla Parigi dello scrittore degli anni della sua giovinezza, ma mi è piaciuto apostrofare così la mia esperienza a Valencia. E’ sempre una grande emozione…

Lecce – 2^ Maratona del Barocco

30 Novembre, 2017 Michele Rizzitelli
Una maratona perfetta. L’unico errore è stato l’averla collocata nello stesso giorno di quella di Firenze. Una ingenuità di programmazione che è costato il dimezzamento degli arrivati (440) rispetto alla prima edizione (962). Nessuna città al mondo attrae…

Podisti.Net Abruzzo

Montesilvano (PE) – 3^ 21097 metri sul chilometro lanciato

20 Novembre, 2017 Paolo Sinibaldi
Con l’organizzazione del gruppo sportivo “Bersaglieri di Corsa” e il supporto del Comune di Montesilvano, è andata in scena la terza edizione della mezza maratona denominata “21097 metri sul chilometro lanciato”, a ricordare che su queste strade in passato si…

Controguerra (TE) - 21^ Corsa di San Martino

12 Novembre, 2017 Vittorio Camacci
Controguerra vale ancora una Messa, anche se ormai i podisti pugliesi superano quelli locali, urge l'aiuto del simpatico collega pugliese Roberto Annoscia, perché essi giungono qui a frotte in autobus allettati dal ricco pacchetto turistico che coinvolge 26…

Cologna Spiaggia (TE) - 28° Trofeo Annalia Rongai

03 Ottobre, 2017 Vittorio Camacci
La "Maratonina Colognese - 28° Trofeo Annalia Rongai" si è ripresentata come sempre ad inizio autunno con il suo classico percorso di 10 chilometri formato da due giri intorno al paese con passaggio anche sul lungomare della cittadina adriatica, con partenza…

Petriccione di Castellalto (TE) - 3^ Maratonina della Val Tordino

17 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Grande successo di pubblico e di atleti per la terza edizione della Maratonina della Val Tordino, che ha visto oltre 400 partecipanti ai tre eventi in programma: la gara competitiva di 10 chilometri (valida per il Criterium Piceni & Pretuzi, il Corri-Master…

Montorio al Vomano (TE) - 16° Trofeo Tre Colli

10 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Solo 120 iscritti, ma un interessante percorso di 8,7 chilometri, un bellissimo nervoso circuito che comprendeva le vie interne della cittadina abruzzese ed un'organizzazione appassionata, hanno contraddistinto la 16^ edizione del Trofeo tre Colli, che ha…

Alba Adriatica (TE) - 2^ Maratonina Alba Running

03 Settembre, 2017 Vittorio Camacci
Siamo solo alla seconda edizione, ma il bilancio è ricco di soddisfazioni per questa gara di 10 chilometri che si svolge nello splendido scenario di una delle riviere più belle d'Abruzzo, su un percorso chiuso al traffico, pianeggiante e suggestivo, un andata…

Podisti.Net Sicilia

Montelepre (PA) - 7° Trofeo Podistico M.SS. Immacolata

12 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Biorace
Ha concesso il bis Salvatore Pisciotta alla settima edizione del Trofeo Podistico M.SS. Immacolata Montelepre riconfermando il gradino più alto dl podio già conquistato nella scorsa edizione. La manifestazione organizzata egregiamente (giovedì 07 dicembre)…

Gela (CL) – 3^ Leopoldia Dune Sprint Trail

09 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Venerdì 8 dicembre la terza edizione del Leopoldia Dune Sprint Trail è stata vinta da Damiano Tandurella della società sportiva Atletica Gela. Sotto il sole di una splendida giornata invernale, una cinquantina di atleti, fra corridori e camminatori, ha…

Palermo – 1^ 6 Ore di Mondello

08 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Devastante e irriverente quanto basta, Massimo Buccafusca, palermitano tesserato per il club Atletica Partinico ha vinto e con merito la prima edizione della 6 Ore di Mondello, che si è disputata oggi nella splendida borgata marinara del capoluogo siciliano.…

Castelbuono (PA) - 1^ Corri tra le Vigne Wine Trail

12 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Vincenzo Agnello (Atletica Nebrodi) e Christine Prothmann (Palermo h.13.30) sono i vincitori della prima edizione di “Corri tra le Vigne Wine Trail”, manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico Polisportivo Castelbuonese, che ha avuto come partner e…

Patti (ME) - 5^ Scalata Patti-Tindari

08 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Le emozioni che permeano la cronoscalata più partecipata della Sicilia colgono impreparati persino gli spettatori. Sorrisi, brividi e nemmeno le lacrime sono mancati all’appello della 5^ Scalata Patti-Tindari. 475 ai nastri di partenza, una Piazza Marconi…

Palermo - 8° Memorial Podistico Salvo D’Acquisto

03 Novembre, 2017 Ufficio stampa GP Sicilia
A detta di tutti i partecipanti l’ottava edizione del Memorial Podistico Salvo D’Acquisto è stata la migliore edizione fino ad ora organizzata, riuscendo a coinvolgere in maniera totale centinaia di atleti, associazioni ed importanti aziende siciliane e…

Longarone Busche La Piave Marathon Di PoPrima e unica edizione, Maratona Internazionale sulla distanza di km 42,195, gara omologata FIDAL: così è stata pensata e ben organizzata per celebrare i dieci anni della nota Belluno – Feltre; partenza dal cimitero di Fortogna (Longarone), per non dimenticare la tragedia del Vajont, poi lungo la vecchia strada romana, dopo sedici chilometri mossi si è già al ponte degli alpini e nel salotto buono di Belluno, la sua piazza dei Martiri, poi un lungo, bello, illusorio discesone panoramico che porta all’attraversamento del Piave grazie al bel Ponte della Vittoria … e proprio lì che il Piave ci incomincia a mormorare … “non passa lo straniero”.

 

Dopo la bella vetrina nel centro di Belluno, varcato il Piave, è proprio lì che inizia la sofferenza! Ebbene sì, la road map guardata la sera prima a tavola con Luca sembrava mostrare un percorso “fluido in leggera discesa”, ma la carta spesso è illusoria; la verità, quella vista e misurata passo dopo passo è un'altra, il percorso continua a mostrare un tragitto mosso e leggermente ondulato, fatto di lunghi rettilinei che insinuano nella testa mille dubbi: la domanda ricorrente tra i maratoneti è sempre la stessa: “ma non doveva essere tutta in discesa?”.

 

Siamo in sette della nostra polisportiva, partiti chi dalla Brianza e chi dalle Marche, tentati da una maratona che Michela ci aveva spacciato per una corsa sostanzialmente in discesa, facile, dove forse poter fare il proprio miglior tempo; ognuno in cuor suo, sotto gli effetti allucinogeni della Vanità del proprio ego, già pensava a un tempone da incorniciare.

 

Nulla di più sbagliato, una corsa muscolare, il Piave mormorava, e aveva ragione! solo Fabio (Vena), corridore da discesa, con una gara assurda fatta da discese (poche) percorse a manetta più dei kenioti è stato premiato dal riscontro cronometrico. Grazie al principio che la somma fa il totale, o meglio, alla regola matematica del valore medio, Fabio si è regalato il proprio miglior tempo in maratona: se vi chiedete chi è Fabio basta guardare la foto della partenza, o meglio quella dopo la prima discesa, dove a fianco dei top runner si vede un uomo, italiano, con un sorriso da orecchia a orecchia, vestito di sola canottiera verde Di.Po. (Dimica Potenter, combatti con vigore).

 

Io che pensavo di chiudere sotto le quattro ore seguendo i palloncini arancioni delle tre e quarantacinque, sentita la voce del Piave “dove vai? Di qui non si passa”, dopo aver fatto il giro di boa secondo tabella, già al trentesimo mi sono dovuto arrendere e farmi governare dagli evidenti e preoccupanti segni di cedimento dei polpacci, messi a dura prova dal percorso fino a lì molto muscolare.

 

Per me una maratona chiusa con tre minuti sopra le quattro ma con un inaspettato dono sul finale, i crampi. Per la prima volta ho provato quell’esperienza dolorosa; ero stravolto ma pensavo di poter raggiungere Luigi, che mi sembrava più stravolto di me (quale soddisfazione poter arrivare con lui in uno sprint finale!), ma a poco meno di seicento metri dall’arrivo, superato il ponte di Busche, la gamba destra mi si è immobilizzata: cosa mi succede, sono nel panico, vedo l’arco blu dell’arrivo, che male … crampi! Mio malgrado mi sdraio a terra, solo e imbarazzato, mi trovo costretto a dovermi tirare le gambe, un minuto abbondante a terra guardando passare atleti che, anche loro allucinati dalla stanchezza e dal miraggio dell’arrivo, credo non mi abbiano neppure visto.

 

Sul traguardo trovo Fabio e Luigi (Mariani) che mi incitano, Luigi mi fa cenno di aumentare il passo per uno sprint finale, mi piacerebbe ma non posso, i polpacci continuano a tirare, tengo duro e continuo con il mio passo da criceto, varco il traguardo, lo speaker fa il mio nome, mi trovo al collo la medaglia.

 

Ritiriamo la borsa e ci viene incontro Maria: grande, è già arrivata! Purtroppo no, già alla partenza non era al cento per cento, e per il Piave è stato facile chiudere la porta; la delusione è forte ma è dalle sconfitte che nascono nuove imprese. L’unico che continua ad avere un sorriso da orecchio a orecchio è Fabio. Grande risultato anche per Tania, anche lei convinta di affrontare una maratona fluida, invece arrivata sfatta con crampi pronti a colpire, ma con un risultato stupefacente, da incorniciare: prima di categoria e sesta femminile assoluta.

 

Massimo si è guadagnato il titolo di cavaliere ad honorem, ha scortato al traguardo Michela (Bonalumi), la veterana, e Vera (Zarrelli), la novizia, che stoicamente si è portata a casa la sua seconda maratona; e che maratona! Oltre a doti cavalleresche ha mostrato grande pazienza e stoica resistenza: percorrere gli ultimi chilometri con Michela non è facile, quando l’ossigenazione è limitata lei diventa ringhiosa, bisogna stare molto attenti: può mordere.

 

La maratona è sempre un avventura, un bel ricordo, ma l’importante - come nei viaggi - non è la meta, ma il percorso fatto; stanco morto da una giornata iniziata in salita, con la sveglia puntata alle cinque e mezza di domenica mattina nel primo giorno di cambio dell’ora, chiudo gli occhi e mi scorrono immagini, rivivo attimi, rivedo paesaggi.

 

Luigi (Mariani) steso immobile sul divano-letto che pare un morto, la foto postata sul gruppo con l’etichetta “il conte Dracula”, foto pazzesca che giro anche a Carla, la mia dolce metà che in meno di due secondi, di rimando, mi messaggia “ma non doveva dormire Michela sul divano?”: devo riportare serenità e immediatamente do riscontro: “tranquilla, la stanza è grande ci hanno preparato tre letti singoli”.

 

La testata di Luigi alle cinque e mezza di mattina, un colpo secco sul duro legno della sponda, una risata collettiva svegliante più di una caraffa di caffè.

 

La felicità incontenibile di Fabio, uomo da discesa: sorrido sull’immagine di un pazzo in canotta verde che nel primo tratto di discesa, con una velocità folle, zigzagando, superava l’impossibile mentre alle sue spalle Luigi e Tania pensavano “questo è pazzo, non arriva in fondo” … e invece in fondo c’è arrivato, migliorando il proprio personale di dieci minuti.

 

Affianco Luigi, che vedo camminare davanti a me, lo saluto e falsamente lo rincuoro, dicendogli che “poi cammino anch’io”; non è così, vorrei tanto stargli davanti, sfruttare il momento di crisi, ma in realtà gli ho dato la carica, e l’orgoglio gli ha permesso di chiuderla nuovamente davanti a me.

 

Maria sorridente ma incazzata nera, non le va giù il ritiro e ha già in mente nuove gare per rifarsi.

 

Massimo (Viola) che accompagna Michela al traguardo incitandola a non mollare, ricevendo in cambio ringhi assassini che il tappeto blu del rettilineo di arrivo magicamente trasforma in sorrisi e saluti verso i parenti accorsi per lei in massa.

 

I fiumi di birra bionda bevuti a brocche a Pedavena, nel regno della birra.

 

La diga del Vajont ancora in piedi, monito e monumento per il futuro.

 

Le stupende montagne del Bellunese.

 

Il ritorno in auto con gli occhi rossi dalla stanchezza tenuti faticosamente aperti per far compagnia a Massimo, che guiderà per più di trecento chilometri fino a Vimercate.

 

Chiudo gli occhi e mi addormento come un sasso nel mio comodo letto russando copiosamente, mi risveglierò con le gambe di legno, ripromettendomi “questa è l’ultima”, “Troppa fatica” … ma non sarà cosi.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items